Lingua corsa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 65853652 di Ghjuvanpaulu2b (discussione) Niente ricerche originali |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 36:
* il maddalenino: parlato esclusivamente nell'isola di [[La Maddalena]], presenta affinità con i dialetti di [[Bonifacio]] e [[Porto Vecchio]], nonché un'importante influenza genovese;
* il [[Lingua gallurese|gallurese]], parlato nella zona di [[Tempio Pausania]] in [[Gallura]], particolarmente affine al corso oltramontano;
* il [[Lingua sassarese|sassarese]], parlato a [[Sassari]], [[Porto Torres]] e nella zona di [[Castelsardo]], pur accomunato nella struttura e grammatica al gallurese e al corso oltramontano, deriverebbe direttamente dal [[Dialetto toscano|toscano]] del [[XII secolo]], e presenta diversi caratteri distintivi e autonomi, molti dei quali derivati dall'influenza del [[sardo logudorese]] nel [[lessico]] e nella [[pronuncia]], più altre minori come quelle [[lingua catalana|catalane]], [[lingua spagnola|spagnole]] e [[lingua ligure|liguri]]; (queste ultime più evidenti nel castellanese), la grande presenza di termini stranieri nei dialetti sassaresi è dovuta alla forte vocazione mercantile dell'area in cui essi si sono sviluppati . Il castellanese, benché afferente al dominio linguistico sassarese, presenta maggiore conservatività nella fonetica e nel lessico,
Il dialetto ormai estinto della vicina isola di [[Capraia Isola|Capraia]] nell'[[Arcipelago Toscano]] presentava inoltre diversi punti di contatto col còrso, a causa della forte vicinanza geografica, storica e culturale fra le due isole. Con caratteri simili è anche la parlata dell'[[isola d'Elba|isola d'Elba occidentale]], che si conserva soprattutto nel circondario di [[Chiessi]] e [[Pomonte (Marciana)|Pomonte]].
|