Caravaggio (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sport: avviso F
Storia: foto a ds.
Riga 75:
{{vedi anche|Storia di Caravaggio}}
{{NN|storia|aprile 2012}}
[[File:Umbone.jpg|thumb|left|Un [[Umbone (arma)|umbone]] longobardo rinvenuto a [[Fornovo San Giovanni]], nelle immediate vicinanze di Caravaggio]]
[[File:Federico Barbarossa.png|thumb|left|Federico Barbarossa]]
=== Le origini ===
Il nome di Caravaggio appare per la prima volta in un documento del [[962]]. Non vi sono documenti antecedenti, e sul processo di formazione di Caravaggio manca ogni testimonianza; è tuttavia opinione comune che la sua origine non sia romana, ma da ricollegarsi alla presenza di un precedente insediamento [[Longobardi|longobardo]].
Riga 94:
Nel [[1524]] Caravaggio fu interessata da un saccheggio ad opera di [[Giovanni dalle Bande Nere]]; ancora, nel [[1629]] la città subì la discesa dei [[Lanzichenecchi]], che al saccheggio aggiunsero la [[peste]]. La popolazione si ridusse di un terzo: si stima che oltre 3600 caravaggini morirono per la malattia. Nel [[1529]] il [[duca di Milano]], [[Francesco II Sforza]], nominò [[Marchese]] di Caravaggio il fratello Giampaolo.
 
[[File:Azzone Visconti.png|thumb|left|Azzone Visconti]]
Agli spagnoli subentrarono, nel [[1707]], gli austriaci; il passaggio di dominazione non diede luogo ad avvenimenti di rilievo. Un secolo più tardi, nel [[1796]], la Gera d'Adda fu occupata dalle truppe di [[Napoleone Bonaparte]]; dopo la sua caduta, ad ogni modo, l'[[Austria]] rioccupò la [[Lombardia]].