Fiere di Modugno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina; testo: 'Lo sviluppo del centro abitato di Modugno è strettamente connesso con le fiere che si sono susseguite nella storia. Si ha notizia molto antica di mercati ne...' |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Lo sviluppo del centro abitato di [[Modugno]] è strettamente connesso con le [[fiera|fiere]] che si sono susseguite nella [[storia]]. Si ha notizia molto antica di mercati nella cittadina modugnese. Tuttavia, non sappiamo con certezza la data della loro creazione. Dobbiamo avalerci di fonti indirette: in un documento in cui, il [[19 ottobre]] [[1399]], re [[Ladislao I
==Nascita e sviluppo del mercato domenicale nel Medioevo==
Con la caduta dell’[[Impero Romano
I mercanti del medioevo, dovevano sfidare diversi pericoli nel loro mestiere: dal percorrere vie di comunicazione in abbandono, alle rapine dei briganti, ai soprusi dei signori locali che imponevano ogni sorta di tasse. La Chiesa modugnese dovette intervenire in protezione di questi mercanti favorendo l’istituzione di un mercato domenicale nella piazza principale del paese (oggi Piazza del Popolo) davanti al sagrato della chiesa Maria Ss. Annunziata.
|