Tempio malatestiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
[[Image:Tempio_malatestiano.jpg|thumbnail|Tempio Malatestiano|right]]
Tale opera presenta una notevole valenza storica oltre che architettonica e culturale. Infatti, durante la sua edificazione il committente, [[Sigismondo Pandolfo Malatesta]], Signore di [[Rimini]] e
Ovunque, quasi ossessivamente, sono ripetute in bassorilievo la S e la I incrociate, usualmente ritenuta una commemorazione dell'amore tra Sigismondo e [[Isotta degli Atti]], ma forse più prosaicamente come semplice abbreviazione di Sigismondo. Altri simboli sovente ripetuti sono la rosa canina e l'elefante, legati al suo casato, nonchè frondoni di frutta. Una grande quantità di statuette di putti adornava l'interno, molti dei quali oggigiorno asportati e dispersi in innumerevoli collezioni private locali.
|