Locomotiva FS 685: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bibliografia - Integrazione
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
Riga 53:
 
 
Le [[locomotiva|locomotive]] a vapore del '''gruppo 685''' sono state locomotive con [[tender (treno)|tender]] delle [[Ferrovie dello Stato|FS]] per treni viaggiatori diretti e direttissimi di [[rodiggio]] 1-3-1 o 1C1, costruite in 391 unità in cinque serie, a [[vapore]] surriscaldato e a semplice espansione e dotate di un motore a quattro cilindri.
 
==Progetto==
Riga 103:
Altre due unità, non atte a circolare, sono inserite in contesti museali:
* l'unità 068, esposta al [[Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa]] presso Napoli;
* l'unità 600 è conservata nel Museo Leonardo da Vinci di Milano ed è dotata di [[distribuzione Caprotti]]. La locomotiva è la millesima macchina costruita dalla [[Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche|Breda]] nel [[1908]].<ref name= tiscalinet.it/lingo/685.htm>[http://web.tiscalinet.it/lingo/685.htm Locomotiva Gr. S 685.600]</ref>
 
Esiste poi l'unità 685.222 attualmente custodita presso il D.R.S. di Pistoia e di proprietà dell[[Associazione Toscana Treni Storici Italvapore|'Associazione Toscana Treni Storici "Italvapore"]]. La locomotiva non è atta a circolare.
Riga 136:
*{{cita libro|cognome=Tourret |nome=R. |titolo=Allied military locomotives of the Second World War |ed= |lingua=inglese |anno=1995 |editore=R. Tourret |città=Abingdom |id=ISBN 0-905878-06-X |pagine=pp. 000-000}}
*{{bibliografia|NascimbeneRiccardi1995|Angelo Nascimbene, Aldo Riccardi, ''FS anni '50'', ''Prima parte: Trazione a vapore e Diesel'', Albignasego, Duegi, 1995}}
* {{bibliografia|Cornolò1998|Giovanni Cornolò, ''Locomotive a vapore FS'', 2a ed., Parma, Ermanno Albertelli, 1998. ISBN 88-85909-91-4}}
* {{bibliografia|Perticaroli1999|[[Francesco Perticaroli]], ''La qualità del servizio ferroviario nella percezione del pubblico e le sue connessioni con la potenzialità della rete'', in ''Trasporti e trazione'', 12 (1999), n. 4, pp. 110–121}}
*{{cita pubblicazione |quotes= |cognome= Nascimbene |nome= Angelo |linkautore= |coautori= Aldo Riccardi |anno= 2005|mese= |titolo= 1905-2005. Cento anni di locomotive a vapore delle Ferrovie dello Stato|rivista= Tutto treno tema|volume= |numero= 20|pagine= 53-56, 59|id= |url= |lingua= |accesso= |abstract= |cid=NascimbeneRiccardi2005}}