Discussioni progetto:Politica/Archivio14: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Sulla definizione di persone come "dittatori": nuova sezione |
|||
Riga 1 292:
In seguito alle modifiche di questo utente [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/Giovanni_scuderi], che ha tolto l'attività di dittatore a Kim il Sung e l'ha messa a tanti altri personaggi, mi è venuto il dubbio se usare questa definizione, dato che si presta molto facilmente a POV, come evidenziato anche in vecchie discussioni qui ([https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/2007_06_15#Ha_senso_pratico_ed_.C3.A8_neutrale_una_Categoria_Dittatori.3F]) e qui ([https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Biografie/Attivit%C3%A0/Archivio5#Dittatore]), in seguito alle quali è stata cancellata la categoria dittatori (e infatti nel Bio non abbiamo un'attività "dittatori"). Guardando, ad esempio, la Treccani ([http://www.treccani.it/enciclopedia/kim-il-sung/], si vede come anche loro non utilizzano una definizione potenzialmente POV come questa. Ora, cosa facciamo? Lasciamo inserire l'attività di dittatore nel Bio nel campo "Attività altre" come adesso (magari specificando da qualche parte che occorrono fonti autorevoli) o ne deprechiamo l'utilizzo?--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 15:39, 11 mag 2014 (CEST)
::Imho non va deprecato. Il termine ''dittatore'' ha una connotazione POV solo nell'uso comune che se ne fa (es. ''Sei un dittatore!'' = tiranno) ma è, in realtà, un concetto molto ben preciso nell'ambito della dottrina politica e storica. Un discorso simile a quello che può essere fatto con molte altre parole italiane e non. In generale dittatore ha 2 significati. Uno è quello storico, riferito al dictator romano. [[Cincinnato]] non potrebbe essere definito in altro modo visto che la ''dittatura'' era una vera e propria carica nel diritto romano e chi la assumeva lo dichiarava pubblicamente e si faceva chiamare dittatore. L'altro significato è quello comune ed è - cito Treccani - ''"Capo di un governo assoluto totalitario"''. Di [[Adolf Hitler]], infatti, abbiamo scritto giustamente che è stato, in generale, un <u>politico</u> ma che il periodo del suo governo in Germania è stata una <u>dittatura</u> --<span style="text-shadow:#BBB 0.2em 0.2em 0.1em;">[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]]</span> <small><sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|ufficio postale]])</sup></small> 15:58, 11 mag 2014 (CEST)
|