ALFA 24 HP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix template
Aggiungo informazione con fonte
Riga 41:
 
Gli autotelai (oltre 200) vennero carrozzati negli allestimenti "Corsa" a due posti, "[[Limousine]]" a sette posti e, in gran parte, nella versione "[[Torpedo (automobile)|Torpedo]]", anche usata per i mezzi destinati all'esercito che vennero impiegati nella [[prima guerra mondiale]].
 
Dalla 24&nbsp;HP derivò il primo modello di [[autocarro]] costruito dall'Alfa Romeo. Costruito nel 1914, fu ottenuto tramite una sostanziale modifica della struttura della vettura<ref>{{Cita|Tabucchi, 2010|pag. 34.}}</ref>. Questo veicolo industriale inaugurò una tradizione che segnò la casa del Biscione per decenni.
 
Dopo la pausa bellica, durante la quale fu sospesa la produzione di automobili per attuare quella militare, la "24 HP" venne costruita in qualche esemplare nel [[1920]], per essere definitivamente sostituita dal modello [[Alfa Romeo 20-30 HP|20-30 HP]].
Riga 50 ⟶ 52:
* {{cita libro | cognome= Sannia | nome= Alessandro| coautori = |curatore = | titolo=Alfa Romeo - 100 anni di leggenda | editore= Gribaudo | città=Milano | anno=2010 |lingua = |id= ISBN 978-887906-972-4|cid= Sannia, 2010}}
* {{cita libro | cognome= Owen | nome= David| coautori = |curatore = | titolo=Grandi Marche - Alfa Romeo| editore= Edizioni Acanthus | città=Milano | anno=1985 |lingua = |id= {{NoISBN}}|cid= Owen, 1985}}
* {{cita libro | cognome= Tabucchi| nome= Maurizio| coautori = |curatore = | titolo=Alfa Romeo 1910 - 2010 | editore= Giorgio Nada Editore | città=Milano | anno=2010 |lingua = |id= ISBN 978-88-7911-502-5|cid= Tabucchi, 2010}}
 
== Altri progetti ==