Master of Puppets: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
HeavyMezza89 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 28:
Grazie alle doti compositive e tecniche dei singoli componenti del gruppo, ''Master of Puppets'' riesce a ritagliarsi un posto di prima grandezza nell'universo [[thrash metal]] di quel periodo; dalla maggior parte dei fan e da buona parte della critica, è ritenuto il miglior album dei Metallica.
 
La traccia d'apertura, "[[Battery]]" (MinacciaBatteria), mette in risalto doti tecniche e versatilità del batterista [[Lars Ulrich]]. Il termine "battery" si riferisce ai [[reato|reati]] di [[minaccia|minacce]] e di [[lesioni personali|violenza fisica]]. Curiosità legata al brano è l'intro di chitarra acustica, presente anche in "Fight Fire With Fire" (da [[Ride the Lightning]]).
 
La canzone che dà il titolo all'album, "Master of Puppets" (CapoSignore deidelle Burattinimarionette), sembra a tratti parlare sia del rapporto tra spacciatore e tossicodipendente, sia del mondo di divinità occulte raccontato dallo scrittore americano [[Howard Phillips Lovecraft]], famoso per i racconti del [[Ciclo di Cthulhu]]. Questo brano di oltre otto minuti di durata, esprime a pieno il suono del quartetto, accogliendo in una volta e in rapida alternanza tempi veloci di batteria, ritmi sincopati e parentesi melodiche. Esso inoltre permette a [[Kirk Hammett]] ([[chitarra]] solista) di proporre uno degli assoli più famosi nella storia del thrash metal.
Molti sostengono che la canzone sia stata scritta da [[Dave Mustaine]] (nei Metallica dal [[1981]] al [[1982]], e in seguito fondatore, vocalist e chitarrista dei [[Megadeth]]).