Montecopiolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 60:
===Il Comune===
In quanto comune sparso, a Montecopiolo non esiste una singola frazione comunale col nome medesimo; con questa denominazione si intende invece una parte ben precisa del territorio comunale (da cui ha preso poi il nome tutto il comune) nella quale rientrano diverse [[frazione (geografia)|frazioni]] quali ''Cà Moneta'', ''Monterotto'', ''Cà Valcanese'', ma non altre frazioni come ad esempio ''Villagrande'' (
Una conseguenza purtroppo negativa di questo è che, spesso per semplicità o disinteresse, i cartelli indicatori installati nelle strade del circondario (in particolare le strade provinciali) riportano, in maniera errata, solo l'indicazione di Villagrande (che è solo
Una peculiare caratteristica che rende unica ''Villagrande'' è che essa è naturalmente racchiusa tra il ''Monte Montone'' (1104 m), il ''Monte Roccaccia'' e il ''Monte Palazzolo'' e al viaggiatore attento che vi giunge si mostra un po' come una perla racchiusa all'interno di una conchiglia.
Riga 145:
* Chiesa della [[Madonna della Misericordia]], nel pressi della piazzeta di "Conte Antonio da Montecopiolo", al suo interno l'antica statua di San Donnino.
* [[Santuario]] della [[Madonna del Faggio]], posto sull'[[Eremo]] del [[Monte Carpegna]] a 1260m. L'origine dovrebbe attestarsi intorno al [[1200]], al suo interno una statua raffigurante la madonna scolpita su antico legno di faggio.
* Monte Montone, Monte Palazzolo a ridosso
* [[Monte Carpegna]], l'imponente Monte ha le proprie radici in questo comune, l'Eremo del Monte Carpegna o Eremo di Montecopiolo, dove sono situati gli impianti sciistici, è meta turistica per tutto l'entroterra Riminese e Pesarese.
* Chiesa di [[San Vicinio]], posta nella frazione di Pugliano Vecchio, risalente intorno al [[1700]]
|