Utente:Deliapida/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
__NOINDEX__
Il Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA) dell'[[Università di Firenze]] è un'unità organizzativa costituita dall'insieme delle strutture bibliotecarie e di documentazione dell'Università e delle risorse destinate al loro funzionamento, volte all'erogazione di servizi di integrazione e di supporto per la didattica e la ricerca<ref>Per l'organizzazione e il funzionamento dello SBA dell'Università di Firenze si veda [http://www.sba.unifi.it/CMpro-v-p-71.html Regolamento del Sistema Bibliotecario di Ateneo]</ref>.
 
==Biblioteche di area==
Il Sistema si articola in cinque Biblioteche di area, ciascuna dotata di un Comitato scientifico, di un Comitato tecnico di gestione e di un Direttore:
* [[Utente:Deliapida/Biblioteca Biomedica|Biblioteca Biomedica]]
* [[Utente:Deliapida/Biblioteca di Scienze|Biblioteca di Scienze]]
* [[Utente:Deliapida/Biblioteca di Scienze Sociali|Biblioteca di Scienze Sociali]]
* [[Utente:Deliapida/Biblioteca di Scienze Tecnologiche|Biblioteca di Scienze Tecnologiche]]
* [[Utente:Deliapida/Biblioteca Umanistica|Biblioteca Umanistica]]
Il Sistema comprende anche un punto di servizio multidisciplinare presso il Polo universitario di Prato<ref>[http://www.sba.unifi.it/CMpro-v-p-739.html Biblioteca del Polo universitario di Prato]</ref>.
 
==Finalità==
Riga 11 ⟶ 20:
Il sistema è composto dal Coordinamento centrale delle biblioteche, dalla Commissione biblioteche e dal Comitato tecnico di gestione. Il '''Coordinamento Centrale delle biblioteche''', avvalendosi di risorse umane e finanziarie specificatamente assegnate, e di gruppi di lavoro formati dal personale afferente alle Biblioteche d'area, gestisce le normali attività legate alla funzione di coordinamento e inoltre: cura e promuove lo sviluppo dei servizi, con particolare attenzione al digitale e all'innovazione tecnologica; svolge una costante attività di monitoraggio e valutazione dei servizi offerti e delle risorse impiegate; provvede alla formazione e all'aggiornamento professionale del personale operante all'interno del Sistema. La''' Commissione Biblioteche,''' composta dal presidente, da i Presidenti dei Comitati delle Biblioteche d'area, dal dirigente del Sistema e da uno studente e dal responsabile amministrativo del Sistema, è l'organo di indirizzo del Sistema. Il '''Comitato Tecnico di Gestione''', composto dal dirigente del Sistema, che lo presiede, dai direttori delle Biblioteche d'area, dai responsabili delle unità organizzative del Coordinamento, dai coordinatori dei gruppi di lavoro per la cura e lo sviluppo dei servizi bibliotecari centralizzati, dai responsabili di progetto e dal responsabile amministrativo del Sistema, coadiuva il Dirigente del Sistema nello svolgimento delle sue funzioni.
 
 
==Biblioteche di area==
Il Sistema si articola in cinque Biblioteche di area, ciascuna dotata di un Comitato scientifico, di un Comitato tecnico di gestione e di un Direttore:
* [[Utente:Deliapida/Biblioteca Biomedica|Biblioteca Biomedica]]
* [[Utente:Deliapida/Biblioteca di Scienze|Biblioteca di Scienze]]
* [[Utente:Deliapida/Biblioteca di Scienze Sociali|Biblioteca di Scienze Sociali]]
* [[Utente:Deliapida/Biblioteca di Scienze Tecnologiche|Biblioteca di Scienze Tecnologiche]]
* [[Utente:Deliapida/Biblioteca Umanistica|Biblioteca Umanistica]]
Il Sistema comprende anche un punto di servizio multidisciplinare presso il Polo universitario di Prato<ref>[http://www.sba.unifi.it/CMpro-v-p-739.html Biblioteca del Polo universitario di Prato]</ref>.
 
==Note==