Agostino Centurione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m →Primi anni: Fix link |
aggiunta |
||
Riga 3:
|immagine =
|didascalia =
|carica = [[Doge della Repubblica di Genova]] e re di [[Corsica]]
|mandatoinizio = 23 agosto [[1650]]
|mandatofine = 23 agosto [[1652]]
Riga 32:
|AnnoMorte = 1657
|Categorie =no
|FineIncipit = fu il centodieciesimo [[Doge (Repubblica di Genova)|doge]] della [[Repubblica di Genova]] e re di [[Corsica]]
}}
Riga 53:
Nel [[1635]] fu fatto conservatore della Pace e nel novembre venne estratto senatore e posto tra i procuratori della Repubblica. Due anni dopo fu preside del Magistrato di Corsica e quindi protettore del [[Banco di San Giorgio]]. Tra il [[1639]] e il [[1641]] venne nominato governatore di Corsica a cui seguì nei due anni successivi una nuova ambasceria a [[Roma]] alla corte di Urbano VIII. Ritornato nel capoluogo genovese servì lo stato in numerosi uffici pubblici curando, nel contempo, pure i suoi beni economici in Lombardia e in Germania.
Il 23 agosto [[1650]] il Gran Consiglio lo nominò nuovo doge della Repubblica: la sessantacinquesima in successione biennale e la centodiecesima nella storia repubblicana. In qualità di doge fu investito anche della correlata carica biennale di re di [[Corsica]].
=== Il dogato e gli ultimi anni ===
Riga 72:
{{Box successione|carica=[[Dogi della Repubblica di Genova|Doge di Genova]]
|periodo= 23 agosto [[1650]] - 23 agosto [[1652]]
|precedente=[[Giacomo De Franchi Toso]]
|successivo=[[Gerolamo De Franchi Toso (1585-1668)|Gerolamo De Franchi Toso]]
}}
{{Box successione|carica=[[Corsica|Re di Corsica]]
|periodo= 23 agosto [[1650]] - 23 agosto [[1652]]
|precedente=[[Giacomo De Franchi Toso]]
|