NCQ: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m disambiguo link
Riga 1:
[[File:NCQ.svg|thumb|NCQ permette al disco stesso di determinare l'ordine ottimale in cui recuperare le richieste. Questo può permettere al drive di soddisfare tutte le richieste in meno rotazioni e quindi meno tempo.]]
 
In [[informatica]] e [[elettronica]] l''''NCQ''', acronimo di '''Native Command Queuing''', è una estensione del [[Protocollo di comunicazione|protocollo]] [[Serial ATA|SATA]] 1.0, introdotta con il SATA versione II
<ref name=Comparazione>
{{cita web
Riga 16:
==Descrizione==
 
Nei dischi che non supportano l'NCQ, o quando questo è disabilitato, l'accesso ai dati presenti sull'hard disk viene effettuato soddisfacendo una alla volta le singole richieste di lettura/scrittura da eseguire. In particolare l'accesso ad un singolo dato avviene identificando sequenzialmente il [[piatto (informatica)|piatto]], il [[cilindro (informatica)|cilindro]], [[traccia (informatica)|traccia]] e [[settore (informatica)|settore]] dove si trova il dato.
 
Ognuna di queste fasi comporta dei ritardi tra i quali: