Jacques Balmat: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Bibliografia: + wikilink |
→Attribuzione dello storico primato: ortografia |
||
Riga 31:
[[File:Chamonix 2007 100 0022.JPG|upright=0.7|thumb|[[Chamonix]] - Monumento in onore di Jacques Balmat in compagnia di [[Horace-Bénédict de Saussure]].]]
=== Attribuzione dello storico primato ===
Il suo compagno Paccard per un lungo periodo - a causa di gelosie e invidie - non fu menzionato nei racconti dell'epica scalata. Fu lo scrittore ginevrino Marc Théodore Bourrit a diffamarlo e screditarlo, e ad insistere nel voler attribuire a Balmat tutto il merito dell'impresa, anche se lo stesso Balmat, in una dichiarazione giurata, pubblicata sulla Gazzetta di [[Losanna]] disse il contrario<ref name=Paccard-Monte-Bianco>{{cita web|nome=Umberto|cognome=Pelazza|url= http://www.ana.it/page/l-epopea-al-veleno-della-conquista-del-bianco478|titolo= L’epopea al veleno della conquista del Bianco |accesso=9 novembre 2010|opera=www.ana.it}}</ref>. A quei tempi per il mondo scientifico, de
== Suddito sardo ==
|