Luigi Borzì: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bono34 (discussione | contributi)
Bono34 (discussione | contributi)
Riga 18:
Borzì fece il nuovo piano regolatore della città di Messina, che fu approvato il 31 dicembre del 1911.
Assieme a [[Santi Buscema]] e [[Rucilio Ceccolini]] fu autore del primo progetto di ricostruzione della [[Palazzata di Giacomo Minutoli]] caratterizzata da un elegante colonnato con una passeggiata nella terrazza della "Nuova Cortina del Porto". Il progetto Borzì-Buscema-Ceccolini prevedeva degli edifici che secondo un impianto di ispirazione secentesca si sviluppavano su un unico ordine con un' altezza di 10-11 metri, una terrazza di coronamento praticabile ed un porticato lungo la facciata del porto. L'altezza saliva a m. 14,50 e 15 in corrispondenza delle porte principali.
Di fronte al Palazzo Communale era prevista La Loggia dei Commercianti, una recostruzione dell' antica [[Porta della Loggia]]. La Loggia, era prevista come un ampio locale di uso pubblico destinato a favorire le attività economiche della città e del porto.
 
Il [[Palazzo della Banca Commerciale Italiana (Messina)|Palazzo della Banca Commerciale Italiana]] messinese è stato realizzato secondo i progetti degli ingegneri Luigi Borzì e Santi Buscema.