Drepanon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
Nonostante il toponimo derivi certamente dall'[[Lingua greca|antico ellenico]] δρεπανη (falce), per via delle caratteristiche baie a forma di falce che si susseguono sulla stretta lingua di terra prospiciente il sovrastante [[Monte Erice]], la località fu probabilmente utilizzata inizialmente come porto da parte degli [[Elimi]] abitanti nella vicina [[Eryx]] (l'odierna [[Erice]]), e successivamente ingrandito e sviluppato dai [[Cartagine|Cartaginesi]].
 
All'inizio della [[prima guerra punica]] il generale [[Cartagine|cartaginese]] [[Amilcare Barca|Amilcare]] fece infatti fortificare il promontorio, posto nella penisola posta alla fine della baia più estesa e dotata a meridione di un profondo e vantaggioso porto naturale, facendo costruire anche la [[Castello della Colombaia|Fortezza della Colombaia]], e vi trasferì una parte degli abitanti di Eryx. La scelta si rivelò azzeccata, e verso il 250 a.C. Drepanon era una delle ultime due roccaforti cartaginesi in [[Sicilia]]; dacché l'altra, [[Assedio di Lilibeo (250 a.C.)|Lilybaeum]], era assediata da parte dei [[Storia romana|Romani]], il generale [[Aderbale (ammiraglio)|Aderbale]], prima di tentare di rompere l'assedio, decise di portare le sue nuove truppe ad addestrarsi all'ombra del [[Monte Erice]].
 
===Tra Cartaginesi e Romani===