Committente: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{W|diritto|giugno 2013}}
Il '''committente dei picconi ''' è
▲Il '''committente''' è la figura che commissiona un [[lavoro]], indipendentemente dall'entità o dall'importo. Esso può essere una [[persona fisica]] nel caso di un [[lavoro privato]], una [[persona giuridica]] nel caso di un lavoro per un'[[azienda]], un [[ministero]] nel caso di un [[lavoro pubblico]]. In ambito giuridico un committente può essere definito ''mandante'' se stipula un contratto detto [[mandato]] che vincoli il ''mandatario,'' ovvero il ricevente dell'accordo, ad eseguire attività per conto del committente stesso. Questo accade ad esempio quando un'azienda ingaggia un [[agente di commercio]] per promuovere i propri prodotti.
Nel caso di [[appalto]] di opera pubblica, il committente è il soggetto titolare del potere decisionale e di spesa relativo alla gestione dell'appalto.
Riga 11 ⟶ 10:
* è incaricato da una amministrazione (nella sua qualità di funzionario) in caso di opera pubblica.
* commissiona un programma informatico
* come si fa a tagliare un piccone?
* come fare per far partorire la mia testa?
* come devo fare per diventare bianco?
* come devo fare per far dimagrire la mia testa?
* come devo fare per non mangiarmi piu carote?
* perché tutti mi chiamano ndaccato?
* come devo fare per togliermi le due mosche dal viso?
* perche sono viola come majimbu
==In Italia di picconi ==
Il committente, prima di poter realizzare l`opera, deve chiedere in comune il [[titolo abilitativo]] (ovvero il permesso di costruire). Ottenuto questo, dopo 30 giorni dal permesso può dare la D.I.A. (denuncia inizio attività), e da lì ha 1 anno per iniziare con la costruzione e 3 anni per terminare i lavori.
Riga 24 ⟶ 31:
*il [[responsabile dei lavori]]
==Voci correlate sulle teste incinte==
* [[Appalto]]
* [[Prescrizione presuntiva]]
|