Ob': differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
sistema template {{coord|66|47|0|N|69|8|0|E}}}} using AWB
Riga 6:
|altre_nazioni =
|attraversa =
|attraversa_2 = {{RUS Altaj}} <br /> {{RUS Novosibirsk}} <br /> {{RUS Tomsk}} <br /> {{RUS Chantia-Mansia}} <br /> {{RUS Jamalia}}
|attraversa_3 =
|lunghezza = 3680
Riga 23:
|sfocia_long =
|mappa = Ob watershed.png
|coordinate = {{coord|66° 47′ 0″ |47|0|N, |69° 8′ 0″ |8|0|E}}}}
 
[[File:The Ob river.JPG|thumb|L'Ob' dalla diga del [[Bacino di Novosibirsk]].]]
Riga 37:
L'Ob' si forma nella zona pedemontana settentrionale dei [[monti dell'Altaj]], pochi chilometri a sudest della città di [[Bijsk]], dalla [[confluenza]] dei due rami sorgentiferi ''[[Bija]]'' e ''[[Katun']]'', fiumi che nascono nei [[monti Altai]], il primo come [[emissario]] del lago ''[[Lago Teleckoe|Teleckoe]]'', e il secondo dai [[ghiacciai]] del monte [[Belucha]].
 
Scorre zigzagando con direzione dapprima nordoccidentale, successivamente nordorientale formando in questo tratto il [[bacino di Novosibirsk]] fino alla latitudine di 55° N, dove prende direzione più decisamente nordoccidentale, attraversando il vasto [[Bassopiano della Siberia Occidentale|bassopiano siberiano occidentale]]. Nel suo corso inferiore il fiume prende direzione settentrionale; forma una molteplicità di rami che scorrono paralleli (il principale dei quali è detto ''Malaja Ob<nowiki>'</nowiki>'', ''piccola Ob<nowiki>'</nowiki>''), specialmente dopo aver ricevuto le acque dell'Irtyš. Sfocia infine nel [[golfo dell'Ob']], profonda [[insenatura]] del [[mare di Kara]], formando un [[delta fluviale|delta]] di circa 4.000 [[chilometro quadro|km<sup>2</sup>]].
 
== Bacino idrografico ==
Riga 103:
Il disgelo [[primavera|primaverile]] provoca un forte aumento della [[portata]]; questa enorme massa di [[acqua]] corre verso nord, incontrando ad un certo punto le masse di ghiaccio non ancora sciolto del basso corso del fiume. Si crea così un effetto [[diga]] che origina enormi inondazioni (che possono durare anche tre-quattro mesi) e facilita la formazione di aree paludose nelle regioni attraversate dal medio corso.
 
La portata media annua dell'Ob' a Barnaul nell'alto corso è di circa 1.470 &nbsp;m<sup>3</sup>³/s, mentre alla foce è di circa 12.300; al culmine della piena estiva questi valori possono superare rispettivamente i 9.000 e i 40.000 &nbsp;m<sup>3</sup>³/s.
 
===Portate medie mensili===