Pythonidae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
smistamento lavoro sporco |
Tua sorella Etichette: Possibili insulti diretti o linguaggio triviale Modifica visuale |
||
Riga 49:
I '''pitoni''' ('''''Pythonidae''''') sono una famiglia di [[Squamata|Squamati]] diffusa in [[Africa]], [[Asia]] e [[Australia]]. Tra i suoi membri figurano alcuni dei serpenti più grandi del mondo. Attualmente sono riconosciuti 9 [[Genere (tassonomia)|generi]] e 40 [[specie]].<ref name=reptdb>{{cita web |url=http://reptile-database.reptarium.cz/advanced_search?taxon=Pythonidae&exact%5B0%5D=taxon&submit=Search |titolo=Pythonidae |opera=The Reptile DataBase |accesso=12 settembre 2013}}</ref>
==
Questa famiglia di squamati è riscontrabile nell'[[Africa subsahariana]], [[India]], [[Myanmar]], [[Cina]] del [[sud]], [[sud]]-[[est]] [[Asia|Asiatico]] e [[Oceania]] (dalle [[Filippine]] all'[[Indonesia]], sino alla [[Nuova Guinea]] e all'[[Australia]]). Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] è stata introdotto il Pitone delle rocce indiano, che ha assunto il ruolo di specie invasiva nel Parco Nazionale Everglades sin dagli [[Anni 1990|anni novanta]].<ref name="NGeo">[http://news.nationalgeographic.com/news/2004/06/0603_040603_invasivespecies.html Huge, Freed Pet Pythons Invade Florida Everglades] at [http://news.nationalgeographic.com/ http://news.nationalgeographic.com/news/ National Geographic News].</ref>
Riga 55:
I pitoni sono [[ovipari]]. Questo il distingue dalla famiglia dei [[Boidi]], che sono invece [[ovovivipari]]. Dopo aver deposto le uova, in genere le femmine le incubano sino alla schiusura. Per far ciò, esse provocano un effetto "brivido" dei muscoli, il che aumenta la loro temperatura corporea, e quindi anche quello delle uova. Mantenere le uova a temperatura costante è molto essenziale per lo sviluppo di embrioni sani. Durante l'incubazione le femmine non mangiano ed escono solo per riscaldarsi, al fine di aumentare la loro temperatura corporea.
==
La famiglia più somigliante e simile ai pitoni è quella dei [[Boidae|Boidi]], diffusa in tutto il mondo. Secondo lo [[zoologo]] [[George Albert Boulenger]] ([[1858]]-[[1937]]), i pitoni erano proprio una sottofamiglia dei boidi.
|