Reggae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BigUp (discussione | contributi)
Reggae in Italia: aggiungo una delle prime band italiane degni di nota
Riga 150:
Nel giugno [[1980]] il reggae arriva prepotentemente in [[Italia]] con i due concerti di [[Torino]] e [[Milano]] di [[Bob Marley]] mettendo, nel corso degli anni, solide radici.
 
Già dall'anno successivo emergono le prime band reggae in Italia, come gli [[Africa Unite]], i [[Pitura Freska]], [[Different Stylee]] e negli anni a seguire [[Casinò Royale]], [[Sud Sound System]], [[Garden House]], [[Radici nel Cemento]], [[Reggae National Tickets]] e [[Franziska]], dando vita a quella che verrà poi definita la ''scena reggae italiana'' o ''movimento reggae italiano''. Infatti queste definizioni vengono spesso utilizzate per identificare quella parte della musica reggae che viene prodotta in Italia.
 
La peculiarità che particolarmente ha contraddistinto la musica reggae prodotta in Italia nel corso degli anni, è stato l'utilizzo del [[dancehall]]/[[raggamuffin]] da parte delle [[gruppo musicale|band]] e [[posse]], coniugando ritmi giamaicani con i vari [[dialetti]] italiani le cui tematiche spesso sono di denuncia sociale, di legalità e [[Movimento antimafia|antimafia]], di [[legalizzazione]] della [[Cannabis indica|canapa]], di rispetto del diverso e soprattutto, a differenza di quella recente [[giamaica]]na, dichiaratamente anti-[[omofoba]]. In particolare si ricordano gli stessi [[Pitura Freska]], [[Sud Sound System]], [[Almamegretta]], [[99 Posse]], [[Villa Ada Posse]] fino ad arrivare ai più recenti, [[Brusco]], [[Train To Roots]], [[Maga Dog]], [[Boom Da Bash]], [[Krikka Reggae]], [[Babaman]], [[Mellow Mood (gruppo musicale)|Mellow Mood]], [[Alborosie]] e molti altri.