DC Comics: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Willpayton (discussione | contributi)
La DC in Italia: Williams e cenisio
Willpayton (discussione | contributi)
Riga 220:
 
La Mondadori pubblica ancora un paio di storie di Flash sulla collana trimestrale ''Comix'', pubblicata tra il 1970 e il 1971 e durata appena 3 numeri<ref name=dci3>{{cita news|url=http://www.mangaforever.net/62978/dc-comics-in-italia-una-sfortunata-vita-editoriale-lunga-70-anni-speciale-/3|titolo=DC Comics in Italia: speciale 3|accesso=25 marzo 2014}}</ref>. Tra il 1973 e il 1974 riprende il personaggio di Wonder Woman e lo presenta sulla collana ''Il Mago - la rivista dei fumetti e dell'umorismo''<ref name=dci4>{{cita web|url=http://www.mangaforever.net/62978/dc-comics-in-italia-una-sfortunata-vita-editorile-lunga-70-anni-speciale/4|titolo=DC Comics in Italia: speciale 4|accesso=25 marzo 2014}}</ref>. Finora la storica supereroina è apparsa in Italia con il nome di ''Stella'' come co-protagonista delle avventure della Justice Leaugue ma ora si presentano le storie delle serie a lei dedicate<ref name=dci4/>. Sorprendentemente però si pubblicano le storie (ormai datate) del periodo ''Golden Age'' e che non riescono più ad suscitare l'interesse dei lettori anni settanta<ref name=dci4/>. Le storie pubblicate sono una decina (dal n.21 al n.32). Gli unici aspetti positivi di questa edizione sono il ripristino del nome originale e della continuity del personaggio, infatti la prima storia pubblicata è quella tratta da ''All American Comics'' n.8 del dicembre 1941 (prima apparizione del personaggio)<ref name=dci4/>.
 
=== Dopo il 2006 ===
Dal [[2006]] gli editori che hanno tradotto in [[Lingua italiana|italiano]] gli albi della DC Comics sono stati quattro: la Planeta DeAgostini (che ha rilevato i diritti precedentemente detenuti dalla Play Press) per gli "eroi classici" e le serie [[Vertigo]], la [[Magic Press]] per la divisione [[Wildstorm]] e la [[Kappa Edizioni]] per le storie di [[The Spirit|Spirit]] e i [[graphic novel]] di [[Will Eisner]], [[Panini Comics]] che propone la nuova serie di Spirit di [[Darwyn Cooke]].
 
Da dicembre [[2011]] i diritti per la traduzione e pubblicazione in [[Italia]] di DC Comics e [[Vertigo]] sono detenuti da [[RW Edizioni|RW]]<ref>{{cita web|url=http://www.comicus.it/news/item/49874-ufficiale-la-dc-in-italia-con-la-rw|titolo=Ufficiale: La DC in Italia con la RW|autore=Gennaro Costanzo|editore=ComicUS|data=12 agosto 2011|accesso=7 ottobre 2011}}</ref>. Il primo numero distribuito dal nuovo editore italiano è ''JLA Zero'', distribuito come copia omaggio nel gennaio [[2012]]. Nell'editoriale dell'albo viene enunciato il programma di distribuzione delle testate le cui serie principali partiranno dalla pubblicazione di parte delle ''52'' nuove serie ''DC Comics'' (o ''The New 52'' in originale) nate dal [[Riavvio|reboot]] avvenuto dopo la miniserie-evento [[Flashpoint (fumetto)|Flashpoint]]<ref>JLA zero, ''Fantasmi di pietra'' da ''Secret Origins'' n.46, RW Edizioni-Lion Comics, v. ''Benvenuti nell'Universo DC'' di Gianni Tabaldi, gennaio 2012, pp. 17-19</ref>.
 
=== Gli anni settanta: Williams e Cenisio (1971-1979) ===
 
L'anno dopo la chiusura delle testate di Superman e Batman della Mondadori, i personaggi vendgono riproposti dalla casa editrice Williams Intereuropa. Nel luglio 1971 escono le due serie ''Supernman'' e ''Batman'' che inizialmente hanno periodicità mensile ma a partire dal giugno 1972 passano ad essere quindicinali di 48 pagine. Il formato è simile a quello originale ma mezzo centimetro più basso e mezzo centimetro più largo. Tutte le pagine sono colorate ma la grafica, la colorazione e il lettering sono pessimi. Questo è dovuto al fatto che risultava difficile reperie gli impianti originali e quindi le storie sono ricolorate in Italia. La qualità media non è però inferiore a quelle offerta dalla Mondadori ma risulta inferiore agli albi Marvel editi in quel periodo dall'editoriale Corno. L'aspetto positivo è dato dall'inserzione (talvolta) di adesivi e la volontà di espandere il parco testate proponendo alcune delle storie più importanti della Silver Age. Difatti a giugno del 1972 parte anche una serie dedicata a Flash II ([[Barry Allen]]) che include anche storie di Aquaman. Su ''Batman'' si vedono le storie di Lanterna Verde II ([[Hal Jordan]]) tra le quali alcune disegnate da [[Gil Kane]] e altre tratte dal memorabile ciclo di Dennis O'Neil e Neal Adams prese da ''Green Lantern e Green Arrow''. Su ''Superman'' invece vengono pubblicate anche storie della [[Legione dei Super-eroi]] e di Lois Lane. L'epansione della Williams ha però vita breve e la serie ''Flash'' chiude con il n.15 (marzo 1973) e ''Batman'' chiude con il n.21 (gennaio 1974). Per Superman si tenta un rilancio con una serie rinominata ''Collana Super'' e che vede alternarsi storie di Superman a storie di Superboy, che si scambiano anche il logo. Il tentativo di rivitalizzare almeno il supereroe più celebre della ''DC'' non ha successo e la collana chiude con il n.28 (luglio 1974).
 
=== Dopo il 2006 ===
 
Dal [[2006]] al 2011 gli editori che hanno tradottogestito inla [[Linguapubblicazione italiana|italiano]] glidegli albi della ''DC Comics'' sono stati quattroqyattro: la Planeta DeAgostinide Agostini (che ha rilevato i diritti precedentemente detenuti precedentemente dalla Play Press) per gli "eroi classici" e le serie [[VertigoVertiogo]], la [[Magic Press]] per la divisionel'imprint [[Wildstorm]] e la [[Kappa Edizioni]] per le storie di [[The Spirit|Spirit]] e ile [[graphic novel]] di [[Will Eisner]],. [[Panini Comics]] cheha proponeproposto la nuova serie di Spirit di [[Darwyn Cooke]].
 
Dal [[2011]], i diritti per la pubblicazione di gran parte delle opere edite dalla ''DC Entertainment'' in Italia è detenuta dalla [[RW Edizioni]]. Il primo numero pubblicato è ''JLA Zero'', distribuitpo come copia omaggio nel gennaio 2012. Nell'editoriale dell'albo si annuncia l'intenzione di iniziare la pubblicazione della RW partendo dalle serie nate dal [[reboot]] dell'universo DC avvenuto dopo la miniserie-evento [[Flashpoint (fumetto)|Flashpoint]] e che ha visto il lancio di 52 nuove serie ([[The new 52]] in originale]]).
 
== Note ==