Le avventure di Cherea e Calliroe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo incipit |
ortografia e altro |
||
Riga 8:
Esso è considerato uno dei ''Big five'' (dei cinque grandi), un termine [[Lingua inglese|inglese]] con il quale gli studiosi internazionali definiscono i 5 romanzi di epoca greca che trattano il genere letterario dell'amore, dell'avventura, dell'eroismo giunti integrali fino ai nostri giorni<ref>{{Cita web|url=http://www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/antiq_0770-2817_2002_num_71_1_2487|titolo=Persée Revues scientifiquesfr - A Note on Chariton's Callirhoe 1, 4, 9: the Narrator's Opinion|lingua=fr}}</ref><ref>{{Cita|Arquipélago: revista do Instituto Universitário dos Açores|pag. 231}}</ref>. Gli altri quattro sono: ''Racconti efesii di Anzia ed Abrocome'' di [[Senofonte Efesio]]; ''Le Avventure pastorali di Dafni e Cloe'' di [[Longo Sofista]]; ''Leucippe e Clitofonte'' di [[Achille Tazio]]; ''Le Etiopiche'' di [[Eliodoro di Emesa]].
Il romanzo di Cherea e Calliroe inizialmente venne considerato come l'ultimo dei ''Big five'', ma con gli studi recenti e le conseguenti conclusioni si è più inclini a credere che esso sia in realtà il primo dei cinque per ordine di datazione e dunque risulterebbe oggi come il più antico romanzo scritto giunto integro in epoca contemporanea<ref name=notacinque>Il pensiero greco, Caritone di Afrodisia/Le avventure di Cherea e Calliroe , Romanzo tradotto da Aristide Calderini, [[Torino]],
In epoca moderna venne pubblicato per la prima volta ad [[Amsterdam]] nel [[1750]] a cura di [[Jacques Philippe D'Orville]]<ref name=notadue/><ref>{{Cita web|url=http://ilibrariana.wordpress.com/2012/02/06/j-ph-dorville-en-het-landgoed-groenendaal/|titolo=Librariana - Een weblog gewijd aan bibliotheken, boeken en verzamelen alsmede aan historisch Heemstede en Zuid-Kennemerland - J.Ph. d’Orville en het landgoed Groenendaal|lingua=de}}</ref> accompagnato, per la traduzione nella [[lingua latina]], da [[Johann Jakob Reiske]]<ref name=notadue/>.
Riga 91:
== Trama ==
{{Citazione|''Io, Caritone di Afrodisia<ref>Gli studiosi hanno in un primo momento ipotizzato che Caritone avesse inventato la sua provenienza collocandola ad [[Afrodisia]] per dare un tono eccelso al suo principale riferimento alla dea Afrodite. Tale ipotesi è stata smentita dal ritrovamento di una targa in pietra proprio in Afrodisia che
[[File:SIRACUSA VISTA DALLAEREO CON LETNA SULLO SFONDO.FOTO Di Angelo.jpg|thumb|upright=1.4|[[Siracusa]]; la città siciliana dalla quale parte il romanzo di Caritone]]
Riga 214:
* {{cita libro | autore=David Konstan | editore=Fabrizio Serra editore | anno=1987 | titolo=Materiali e discussioni per l'analisi dei testi classici - La rappresentazione dei rapporti erotici nel romanzo greco | cid=|isbn=}}
* {{cita libro | autore=Traduttori: Giacomo Annibalis, Onofrio Vox, Renata Roncali| editore=EDIZIONI DEDALO, Bari | anno=1987 | titolo=Storie d'avventura antiche: Cherea e Calliroe, Storie etiopiche, Metamorfosi | cid=Storie d'avventura antiche: Cherea e Calliroe, Storie etiopiche, Metamorfosi|isbn=9788822005212}}
* {{cita libro | autore=Pietro Janni (a cura di) | editore=Bari, Laterza | anno=1987 | titolo=Il romanzo greco: guida storica e critica | isbn=88-420-2838-X|cid=Pietro Janni, 1987}}
* {{cita libro | autore= | editore=O Instituto | anno=1990 | titolo=Arquipélago: revista do Instituto Universitário dos Açores, Volumi 11-13 | lingua=pt |cid=Arquipélago: revista do Instituto Universitário dos Açores}}
* {{cita libro | autore=Benedetta Beni| editore= | anno=1995 | titolo=Motivi religiosi e culti misterici nel romanzo di Cherea e Calliroe di Caritone di Afrodisia| cid= |isbn=}}
|