Code Geass: Lelouch of the Rebellion: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{avvisounicode}}
<div style="float:right">
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
Riga 546 ⟶ 547:
|posizione template = coda
}}
</div>
{{nihongo|'''''Code Geass: Lelouch of the Rebellion'''''|コードギアス 反逆のルルーシュ|Kōdo Giasu - Hangyaku no Rurūshu}} è una serie [[anime]] televisiva in due parti creata dallo studio [[Sunrise (studio)|Sunrise]] diretta da [[Gorō Taniguchi]] e scritta da [[Ichirō Ōkōchi]]. La serie è nota per il coinvolgimento del celebre gruppo di [[mangaka]] tutto al femminile [[CLAMP]], che ha elaborato il [[character design]] originale.
Riga 554 ⟶ 556:
''Code Geass'' è ambientato in un mondo [[ucronia|ucronistico]], governato da tre superpotenze mondiali. Il {{nihongo|Sacro Impero di Britannia|神聖ブリタニア|Shinsei Buritania Teikoku}} occupa il Nord e il Sud America, l'Oceania, il Giappone e ha diversi possedimenti in Africa. Esso trae le sue origini dal tentativo di invasione delle isole britanniche da parte di Gaio Giulio Cesare nel 55 a.C.. L'arrivo di Cesare fu accolto con una forte resistenza da parte delle tribù celtiche locali, che elessero un loro leader, il re celtico Eowyn, il quale divenne in seguito il capostipite della famiglia imperiale. L'elezione del re e la repulsione dei romani dalla Britannia coincide con l'anno dal quale parte il sistema di datazione universale in ''Code Geass'', che è simile al calendario gregoriano del mondo reale, anche se datato 55 anni prima. La {{nihongo|Federazione Cinese|中华连邦|Chuka Renpo}} occupa principalmente l'attuale Cina. Il sovrano è Tianzi, ma, data la sua giovane, età viene manipolata dai suoi consiglieri che bramano il potere assoluto. L'{{nihongo|Euro Universe|ユーロ·ユニバース|Yuro Yunibāsu}} è una federazione di nazioni democratica, anche se in parte corrotta e con una complicata burocrazia, in guerra con la Britannia all'inizio della serie. Nel corso degli eventi viene istituita l'Alleanza delle Nazioni Unite, un'intesa mondiale di stati, fondata sul desiderio di opporsi alla Britanna. Essa è formata da Federazione Cinese, Euro Universe, Stati Uniti del Giappone, Africa Orientale, Africa Centrale e Federazione del Medio Oriente.
[[File:Codegeassworld-it.png|350px|left|thumb|Il mondo in ''Code Geass''.]]
I {{nihongo|[[Mecha di Code Geass: Lelouch of the Rebellion|Knightmare Frame]]|ナイトメアフレーム,|Naitomea Furēmu}} sono dei [[mecha|robot giganti]] usati in combattimento come evoluzione dell'armamento tradizionale. Alla base del loro funzionamento vi è la {{nihongo|sakuradite|サクラダイト|sakuradaito}}, un raro minerale dalle proprietà superconduttive. L'importanza strategica dell'elemento in campo militare e tecnologico ha portato l'Impero di Britannia ad attaccare e conquistare il Giappone, che possiede circa il 70% delle riserve mondiali di sakuradite. In seguito la nazione insulare è stata trasformata in un distretto dell'Impero e rinominata Area 11.
Riga 681 ⟶ 684:
== Accoglienza ==
La serie è diventata in breve tempo un vero e proprio cult in [[Giappone]], riscuotendo poi un notevole successo anche in Occidente, e in particolar modo negli [[Stati Uniti d'America]]. In patria la serie ha vinto per tre anni consecutivi, dal 2006 al 2008 l'[[Anime Grand Prix]] per la miglior serie animata, entrambe le stagioni sono state premiate anche dalla [[Broadcast Film Critics Association]], sia per via della loro popolarità che per i conflitti messi in evidenza attraverso i personaggi e le discussioni morali della saga. Altri riconoscimenti sono rappresentati dai successi alla [[Tokyo International Anime Fair]], agli Animation Kobe e all'Anime Grand Prix, dove la serie ha ottenuto il premio per il miglior personaggio maschile a [[Lelouch
== Note ==
|