Gordon Keeble GK1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sviluppo: ortografia
Tecnica: ortografia/ripetizione
Riga 36:
 
==Tecnica==
La vettura presentava una carrozzeria in fibra di vetro curata dalla carrozzeriada bertoneBertone ed era equipaggiata con un propulsore Chevrolet da 300 cv derivato dalla Corvette 327. Quest'ultimo era accoppiato ada un cambio manuale a quattro velicità. L'impianto frenante era fornito dalla Girling ed era costituito da quattro freni a disco. Le sospensioni anteriori erano indipendenti con molle elicoidali, mentre quelle posteriori erano dotate di ponte De Dion. Il mezzo poteva accelerare da 0 a 100 km/h in sei secondi, con velocità massima di 280 km/h. Come dotazione la GK1 forniva sedili avvolgenti reclinabili e regolabili, alzacristalli elettrici, tergicristalli a due velocità, radio con altoparlanti gemelli, cinture di sicurezza e interni in vinile.<ref>{{cita web|url=http://www.examiner.com/article/corvette-powered-gordon-keeble-the-best-classic-car-you-ve-never-heard-of|titolo=Corvette powered Gordon-Keeble: The best classic car you've never heard of|accesso=20 febbraio 2014}}</ref>
 
==Note==