Utente:Ale Sasso/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 150:
Nel medesimo periodo, l'ingegnere britannico Robert Fowler Mackenzie costituì la società The Piacenza Bettola and Cremona Tramway Company Limited (TPBC) per la costruzione di ulteriori linee tranviarie che si diramavano da Piacenza, la prima delle quali fu la [[Tranvia Piacenza-Bettola|Piacenza-Bettola]].
Il programma di costruzioni previsto dalle due concessionarie proseguì negli anni successivi e nel 1904, anche per il mutato contesto politico favorevole alla costituzione di società di diritto e capitali italiani, la TPP assunse il nuovo nome di Compagnia dei tramways a vapore della provincia di Piacenza, sostituito nel 1906 da quello di Società Italiana Ferrovie e Tramvie (SIFT). Quest'ultima, nel 1908, assorbì tutte le attività della TBPC, compreso l'esercizio delle linee [[Tranvia Piacenza-Bettola|Piacenza-Bettola]] e [[Tranvia Grazzano-Rivergaro|Grazzano-Rivergaro]].
In seguito alla diffusione degli autoservizi viene creata la SEA e le tramvie vengono sostituite da autoservizi. Nel 1981 le linee extraurbane gestite da SEA (Società Emiliana Autoservizi) e SIFT (Società Italiana Ferrovie e Tranvie) passano ad ACAP-Piacenza, poi Tempi, poi SETA.▼
* Da mettere in Bibliografia: ''Il tramway a vapore in Val Nure'', Piacenza 1982.▼
* Fondata nel 1906▼
Nel [[1880]] l'ingegnere britannico Robert Fowler Mackenzie costituì la società [[The Piacenza Bettola and Cremona Tramway Company Limited]] (TPBC, nota anche come la "Società Inglese") per la costruzione di due linee tranviarie che si diramavano da Piacenza: una [[Tranvia Piacenza-Bettola|per Bettola]] ed una [[Tranvia Piacenza-Cremona|per Cremona]].
Riga 184 ⟶ 170:
* Divenne poi Società emiliana autoservizi
* Da cercare legame con società/famiglia Fioruzzi
L'ulitmo servizio
▲In seguito alla diffusione degli autoservizi viene creata la SEA e le tramvie vengono sostituite da autoservizi. Nel 1981 le linee extraurbane gestite da SEA (Società Emiliana Autoservizi) e SIFT (Società Italiana Ferrovie e Tranvie) passano ad ACAP-Piacenza, poi Tempi, poi SETA.
▲* Da mettere in Bibliografia: ''Il tramway a vapore in Val Nure'', Piacenza 1982.
▲* Fondata nel 1906
|