Ourthe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
sistema a norme del SI, Carta dei corsi d'acqua della regione, con evidenziato il corso dell'Ourthe]], affluente di destra. Origina dalla confluenza, a ⌊⌊⌊⌊M23⌋⌋⌋ using AWB
Riga 45:
All'inizio del [[XIX secolo]] l'Ourthe fu teatro di un progetto industriale di portata straordinaria per l'epoca: il [[canale Mosa-Mosella]]. L'impresa, lanciata nel [[1827]], fu gravata da problemi finanziari; l'incertezza legata all'avvenire geopolitico della regione e l'invenzione della [[ferrovia]] minarono il progetto. La riconosciuta indipendenza del Lussemburgo, nel 1839, provocò l'arresto definitivo del progetto.
 
Importanti sezioni del canale sono ancora visibili fra Liegi e [[Comblain-au-Pont]]. A Bernistap (Tavigny  – comune di [[Houffalize]]), alla frontiera belga-lussemburghese, un tunnel di circa 2,5 chilometri è tuttora visibile. Tale opera è il punto più alto del percorso, unione fra il [[bacino idrografico]] della Mosa e quello del [[Reno]].
 
==Idrologia==
La portata media osservata ad Angleur (Liegi) fra 1995 e 2004 è stata di 55,2 &nbsp;m³ al secondo, con una portata massima media annuale di 73,0 &nbsp;m³ nel 2002, e una portata minima media annuale di 30,2 nel 1996 <ref>[http://environnement.wallonie.be/eew/files/tbe2005/sources/EAU_2_src2005.xls Regione Wallonia - portata dei principali corsi d'acqua]</ref>.
 
==Note==