Luigi Petrillo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - portale, il pentathlon moderno non è parte dell'atletica leggera
+ link esterni + fix tmp sportivo e correzioni varie
Riga 2:
{{S|pentatleti italiani}}
{{Sportivo
|Nome = Luigi Petrillo
|NomeCompleto =
|Immagine =
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza =
|Peso =
|Disciplina = Pentathlon moderno
|Specialità =
|Record =
|Categoria=
|TermineCarriera =
|Record=
|AnniNazionale = 1928
|Ruolo=
|Nazionale = {{ITA}}
|Ranking=
|PresenzeNazionale(goal) =
|Squadra=
|Palmares =
|TermineCarriera=
|GiovaniliAnni=
|GiovaniliSquadre=
|Squadre=
|AnniNazionale=
|Nazionale=
|PresenzeNazionale(goal)=
|Vittorie=
|Incontri=
|Allenatore=
|Palmares=
{{Palmarès
|cat = ITA 1860-1945
|competizione 1 = [[Giochi olimpici]]
|oro 1 = 0
|argento 1 = 0
|bronzo 1 = 0
}}
 
}}
{{Bio
|Nome = Luigi
|Cognome = Petrillo
|Sesso = M
|PostCognomeVirgola =
|LuogoNascita = Taranto
|GiornoMeseNascita =
Riga 53 ⟶ 36:
}}
 
Luigi Petrillo nacque a Taranto nel 1903, dovecittà ,in cui prestava servizio il padre nella [[Reggia Marina]] . Nel 1917 si trasferì a [[Napoli]] . Entrò in marina e venne destinato a Taranto , dove raggiunse il grado di ufficiale e poi di Colonnello del Genio Navale.
Venne scelto , insieme al brigadiere di finanza [[Eugenio Pagnini]] e al tenente degli alpini [[Carlo Simonetti]] a a rappresentare il [[Regno d'Italia]] ai [[Giochi della IX Olimpiade]] di [[Amsterdam]] nel 1928 nel [[Pentathlon moderno ai Giochi della IX Olimpiade|Pentathlon moderno]] .
Nella classifica generale si piazzò quindicesimo.
Dopo l'esperienza olimpica continuò il suo lavoro nella marina come progettista, sommergibilista e collaudatore navale .
Luigi Petrillo ricevette due medaglie al valore .
Nel 2005 viene pubblicato ''Tener famiglia. Gesta, ambizioni e disinganni di un ufficiale della Regia Marina'' che contiene i ricordi di Luigi Petrillo fino al 1966.
 
Venne scelto , insieme al brigadiere di finanza [[Eugenio Pagnini]] e al tenente degli alpini [[Carlo Simonetti]] a a rappresentare il [[Regno d'Italia]] ai [[Giochi della IX Olimpiade]] di [[Amsterdam]] neldel 1928 nel [[Pentathlon moderno ai Giochi della IX Olimpiade|Pentathlonpentathlon moderno]], competizione in cui si piazzò quindicesimo.
 
Dopo l'esperienza olimpica continuò il suo lavoro nella marina come progettista, sommergibilista e collaudatore navale. Luigi Petrillo ricevette due medaglie al valore.
 
Nel 2005 viene pubblicato ''Tener famiglia. Gesta, ambizioni e disinganni di un ufficiale della Regia Marina'' che contiene i ricordi di Luigi Petrillo fino al 1966.
 
== Palmarès ==
In carriera ha conseguito i seguenti risultati:
 
*[[Giochi Olimpiciolimpici]]:
:[[Giochi della IX Olimpiade|Amsterdam 1928]]: XV15º nel pentathlon moderno.
 
== Collegamenti esterni ==
{{SchedaSR|pe/luigi-petrillo-1.html}}
 
{{portale|biografie|sport}}