Guinea Equatoriale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 68:
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia della Guinea Equatoriale}}
Colonia spagnola dal 1778, è indipendente dal [[1968]]. Dal [[1972]] al [[1979]] il paese fu retto dittatorialmente da [[Francisco
I primi abitanti della regione che corrisponde all'odierna Guinea Equatoriale furono probabilmente i pigmei, oggi diffusi solo in alcune zone isolate nei dintorni del Rio Muni settentrionale. I primi [[Europa|europei]] a sbarcare nella regione dell'odierna Guinea Equatoriale furono i [[Portogallo|portoghesi]], nel [[1471]]; fu il navigatore [[Fernando Poo]] a scoprire e battezzare l'"Isla de Bioko". Nel [[1778]], l'isola fu ceduta agli [[Spagna|spagnoli]], insieme ad [[Annobón]]. Dal [[1827]] al [[1844]], con il benestare della Spagna, gli [[Gran Bretagna|inglesi]] amministrarono l'isola, tenendovi anche un'importante stazione navale. Nel 1844 l'isola tornò agli spagnoli, che nel frattempo avevano esteso il loro controllo anche all'entroterra (la regione nota come [[Rio Muni]]). Bioko e Rio Muni furono unificate da un punto di vista amministrativo nel [[1904]], e in seguito presero il nome di [[Guinea Spagnola]]. Nel [[1958]] le due regioni vennero nuovamente separate, diventando due province indipendenti.
|