Discussione:Razzismo in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino alla versione 49805050 datata 2012-05-24 10:46:49 di Deguef tramite popup
Deguef (discussione | contributi)
Riga 87:
 
::: : Silvio Berlusconi ha tante debolezze, ma considerando il suo carattere e il suo stile di vita si può ragionevolmente escludere che egli sia impregnato in qualche misura di razzismo, come forse altri del suo schieramento. In conclusione la battuta infelice di Berlusconi non costituisce una prova che l'ex premier italiano sia razzista e neppure che in Italia vi sia ancora razzismo (di cui nelle righe precedenti si elencano invece casi specifici). Quindi questo riferimento non ha nulla a che vedere con la voce ''razzismo in Italia''. Proporrei quindi l'eliminazione alla quale provvederò io stesso in assenza di fondate obiezioni. --[[Utente:Deguef|Deguef]] ([[Discussioni utente:Deguef|msg]]) 12:46, 24 mag 2012 (CEST)
 
==Scrivere Farisaico è razzismo?==
 
Mi pare un'affermazione superficiale. L'aggettivo farisaico deriva dall'immagine che il Vangelo offre dei farisei. Allora anche l'aggettivo "pilatesco", che pure si riferisce a un personaggio del vangelo, è sintomo di razzismo contro gli italiani dato che Ponzio Pilato era romano? E donchisciottesco è razzismo contro gli spagnoli?
Ritorna alla pagina "Razzismo in Italia".