Continuità educativa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Rilevanza della voce |
||
Riga 1:
{{E|Nonostante l'apparente corposità' della bibliografia e delle note la voce sembra una verbosa opera originale a tema senza una valenza enciclopedica, piuttosto un articolo da rivista di psicologia o pedagogia|psicologia |marzo 2014}}
La '''continuità educativa''' è un insieme di strategie formative che mirano allo sviluppo armonico della persona, dall'
La '''rilevanza concettuale, psicopedagogica e culturale''' della continuità educativa risiede essenzialmente nel carattere progressivo e unitario dello sviluppo della persona.<ref>Tra i numerosi studi che comprovano l'importanza strategica della continuità educativa, si vedano ad esempio: Jerome Bruner, ''La cultura dell'educazione'' (1996), edizione italiana Feltrinelli, Milano 1997; George Butterworth e Margaret Harris, ''Fondamenti di psicologia dello sviluppo'', Psychology Press, Hove 1998 (Edizione italiana a cura di Alessandra Sansavini).</ref>
|