LiquidFeedback: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Software
|Nome = LiquidFeedback
Riga 6 ⟶ 5:
|Didascalia =
|Sviluppatore = [http://www.public-software-group.org/liquid_feedback Public Software Group]
|UltimaVersione = 2.2.6<ref name="vers">{{cita web|url=http://dev.liquidfeedback.org/pipermail/announce/2014-April/000029.html|titolo=Release of LiquidFeedback Core 2.2.6 and Core 3.0.1|editore=[[mailing list]] "lqfb-announce"|data=6 aprile 2014|accesso=19 maggio 2014|lingua=en}}</ref>
|DataUltimaVersione =
|UltimaVersioneBeta = 3.0.1<ref name="vers" />
|DataUltimaVersioneBeta = 6 aprile 2014
|SistemaOperativo =
|Linguaggio = Lua
|Linguaggio2 = PL/pgSQL
Riga 16 ⟶ 15:
|Licenza = [[Licenza MIT]]
|SoftwareLibero = sì
|Lingua = Multilingua
|SitoWeb = [http://www.liquidfeedback.org/
}}
'''LiquidFeedback''' (abbreviato in '''LQFB''') è un [[software libero]] studiato per raccogliere e promuovere la formazione di opinioni condivise all'interno di una comunità, secondo i principi della [[democrazia liquida]]; quest'ultima integra sia i concetti di [[democrazia rappresentativa]] che quelli di [[democrazia diretta]].
Il software si ripropone di creare una rappresentazione accurata delle opinioni espresse dai membri della comunità, senza che sia alterata da gerarchie sociali e dalle disparità di conoscenze nei partecipanti. Ogni individuo è incoraggiato a promuovere le sue iniziative, {{chiarire|nei limiti imposti dai regolamenti votati}}.
Riga 38 ⟶ 37:
=== Sistema di deliberazione ===
[[File:Schermata-Issue-LiquidFeedback.png|thumb|right|Esempio di schermata di Issue conclusa]]
LiquidFeedback integra un sistema di deliberazione di
Normalmente sono previsti diversi tipi di iter d'approvazione, che variano per durata, consistenza dei quorum e maggioranza necessaria per l'approvazione. Ovviamente, per aspetti "leggeri", vengono adottate policy non impegnative, mentre per proposte su aspetti fondamentali, si impongono policy con tempistiche consistenti e quorum rilevanti.
In LiquidFeedback gli iter presentano una struttura fissa, comprendente 4 fasi, corrispondenti ad altrettanti "
# "''nuova''", fase (breve) in cui la proposta viene presentata alla comunità e da questa viene valutata se interessate e passibile di approfondimento;
# "''in discussione''", fase (lunga) in cui la proposta viene discussa dalla comunità, si suggeriscono modifiche o si fanno proposte alternative;
Riga 48 ⟶ 47:
# "''in votazione''", fase in cui i membri della comunità hanno il tempo per votare la proposta.
Una particolarità di LQFB è che gli iter delle iniziative proseguono fino alla votazione finale, solo se queste dispongono di "
Un'altra particolarità degli iter di LQFB è che, una volta scelta la policy, i
Le issue possono essere fatte anche per altri fini: raccogliere opinioni, fare dichiarazioni, proporre candidature, ecc...
=== Promozione di iniziative condivise ===
LiquidFeedback è stato sviluppato per promuovere iniziative/proposte condivise. Il sistema di delibera di per sé permette di
* la pubblicazione di proposte su quella che, in un certo senso, è una "bacheca delle idee";
* la necessità, da parte dei promotori, di raccogliere il "sostegno" dei componenti della comunità;
* la delibera tramite il voto universale.
I progettisti del software hanno inoltre implementato una serie di tool per promuovere la
* delle barre grafiche che visualizzano il grado di sostegno che la comunità ha nel confronto delle singole iniziative (evidenziando la prossimità al raggiungimento di eventuali quorum);
* condivisione con altri membri della comunità la stesura della proposta (co-autori);
Riga 71 ⟶ 70:
Si è accennato che tutte le iniziative/proposte, in qualunque stato siano, sono organizzate all'interno di una grossa "bacheca". Questa "bacheca" è divisa in varie aree per permettere di ordinare all'interno le iniziative a seconda della tipologia/argomento e facilitarne la ricerca; la strutturazione è simile a quelle delle [[directory]] e delle sottodirectory.
Il primo livello di divisione sono le "
Nel secondo livello di divisione sono definite le "
Le ''aree'' a loro volta sono suddivise in "
=== Democrazia delegativa ===
Riga 96 ⟶ 95:
* A approvo, B disapprovo;
* A approvo, B astensione;
* A approvo, ma B
* A disapprovo, ma B
* ...e combinazioni.
Il
* A e B disapprovate;
* A approvata, B disapprovata;
*
*
=== Trasparenza ===
Le comunità che hanno ''attualmente'' implementato LQFB, lo hanno fatto secondo principi di grandissima
Questo risultato è stato ottenuto grazie a tre particolarità:
# tutte le votazioni sono a
# le
# dalla pagina di profilo degli utenti è possibile visualizzare tutte le iniziative da questi create o a cui hanno partecipato; poi, all'interno delle singole iniziative, sono visibili i contributi di tutti (firmati).
Sulla trasparenza vanno precisati, però, due aspetti:
* non tutte le comunità permettono a esterni (non registrati) di visualizzare l'attività promossa nella loro piattaforma (
* alcune comunità garantiscono una forma di
=== Punti deboli ===
Riga 149 ⟶ 148:
=== Pulsanti principali ===
LiquidFeedback presenta 5 pulsanti principali:
*
*
*
*
*
Contestualmente, possono apparire altri pulsanti a seconda di dove ci si trovi nella piattaforma.
Riga 176 ⟶ 175:
LiquidFeedback è stato sviluppato nel mese di ottobre del [[2009]] da alcuni membri del [[Partito Pirata (Germania)|Partito Pirata tedesco]] insoddisfatti con i mezzi convenzionali di formazione dell'opinione politica, formando il Public Software Group. Dopodiciò hanno lasciato il partito per evitare conflitti di interesse. Gli sviluppatori sono indipendenti e permettono l'utilizzo del software da parte di altre organizzazioni. La prima versione stabile del backend è stata rilasciata ad aprile del [[2010]].
Il software è stato utilizzato con successo da parte del [[Partito Pirata]] in Germania, Austria, Italia, Svizzera e Brasile. In Germania è utilizzato anche da [[Slow Food]]. In Italia è utilizzato anche da alcune liste civiche del [[Movimento 5 Stelle]]<ref>{{cita news|autore=Roberto Quartarone|titolo=Tra la gente, per la trasparenza e con un programma condiviso|url=http://www.qds.it/10521-tra-la-gente-per-la-trasparenza-e-con-un-programma-condiviso.htm |data=24 agosto 2012|pubblicazione=Quotidiano di Sicilia|accesso=12 settembre 2012}}</ref>, dove è stato introdotto in particolare dal Movimento5 stelle di Bergamo<ref>{{cita news|autore=Raffaele Mastrolonardo|titolo=Il Movimento5stelle alla prova della democazia liquida|url=http://tg24.sky.it/tg24/politica/2012/06/29/web_politica_m56_grillo_liquidfeedback_partito_pirata_edemocracy.html|data=4 luglio 2012|pubblicazione=skytg24.it|accesso 18 gennaio 2013}}</ref> E'stato utilizzato durante le elezioni regionali siciliane del 2012, per la stesura del programma del candidato presidente [[Giancarlo Cancelleri]] (sostenuto dal Movimento 5 Stelle), esempio seguito dal Movimento 5 Stelle di altre regioni, come ad esempio in Lombardia. Sempre in Sicilia è stato utilizzato da Claudio Fava, candidato di [[Sinistra Ecologia e Libertà]] alla presidenza della Regione
Nell'ottobre 2012 la trasmissione televisiva [[Servizio Pubblico]], condotta da [[Michele Santoro]] su [[LA7]], attiva un'istanza di LiquidFeedback nella quale i telespettatori vengono invitati a partecipare ad un esperimento: la creazione di un programma politico costruito dal basso. Il Partito Liquido (il nome ironizza sulla scesa in campo del programma tv o dello stesso Santoro) con i suoi oltre 10 000 membri è diventata la più grande piattaforma di democrazia digitale italiana.
Riga 186 ⟶ 185:
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
Riga 199 ⟶ 198:
* [http://www.liquidfeedback.it/ Riferimento tecnico indipendente in lingua italiana]
{{
{{portale|software libero}}
[[Categoria:Democrazia]]
|