Utente:Vegetable/Sandbox6: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nuovi contenuti |
aggiunta contenuti |
||
Riga 118:
[[File:Villa Petrovic.jpg|right|thumb|Villa Petrovic agli inizi del '900]]
Villa settecentesca caratterizzata da una torretta in stile neogotico.
===Villa Lecchi===
Costruita dal matematico [[Giovanni Antonio Lecchi]], ha ospitato la sua famiglia dalla costruzione (1750 circa) fino a che, nel [[XIX secolo]] non è stata acquistata dall'industriale tessile [[Enrico Mangili]] destinando l'immobile a fabbrica.
===Villa De Ponti===
Villa in stile [[Barocco]], è una delle più antiche della riviera. Venne eretta come residenza di villeggiatura per la curia ambrosiana. A partire dal [[XVII secolo]] subì una serie di passaggi di proprietà che si concluse con l'acquisto da parte della famiglia De Ponti nel 1865.
===Villa Albrighi===
In stile neogotico, costruita verso la fine del '700 e acquistata dalla famiglia Albrighi nei primi del Novecento. E' stata oggetto di restauro nel 2006.
Line 124 ⟶ 134:
* [[Gino Rigoldi]], presbitero.
* [[Enrico Bigatti]], prelato impegnato nella lotta antifascista.
* [[Enrico Manghili]], industriale tessile e inventore dei [[coriandoli]].
* [[Gino Alfonso Sada]] e [[Pietro Sada]], imprenditori nel settore alimentare e inventori del marchio [[Simmenthal]] che a Crescenzago diedero vita al primo stabilimento produttivo della famosa carne in scatola.
* [[Eugenia Picco]], religiosa dichiarata beata nel 2001.
* [[Lorenzo Bandini]], pilota di [[Formula 1]] tragicamente scomparso nel 1967; visse a Crescenzago a partire dal 1950.
L'arteria principale del quartiere è ''via Padova'' (precedentemente ''via Milano'',<ref>La denominazione dovette essere ovviamente cambiata al momento dell'annessione al capoluogo meneghino.</ref> prima ancora strada ''Provinciale Veneta''), in anni recenti caratterizzata per la sua configurazione multietnica.
|