Juventus Football Club: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
prec. e la nota doverosa in quanto il detentore del record europeo l'ottene in fase di play-off, il cui non è applicato nel resto della zona UEFA. |
fix |
||
Riga 90:
Nel [[1903]] divenne bianconera.<ref name="Juve-FIFA">{{cita news|lingua=en|url=http://www.fifa.com/classicfootball/clubs/club=31085/index.html|titolo=The Old Lady Climbs to the Top of the World|pubblicazione=Fédération Internationale de Football Association|data=15 dicembre 2006|accesso=26 settembre 2008}}</ref>
Nel [[1900]], con il nome di ''Foot-Ball Club Juventus'',<ref name="storia">{{cita|Calcio|p. 92}}</ref> la società si iscrisse al suo [[Campionato italiano di calcio 1900|primo campionato nazionale]], ma fu eliminata dal [[Football Club Torinese|Foot-Ball Club Torinese]].<ref>{{cita web|url=http://www.archiviotoro.it/a/archivio/archivio/FCTorinese/04.asp|titolo=F.C. Torinese v F.C. Juventus (11 marzo 1900)|accesso=26 settembre 2008}}</ref> Il [[Prima Categoria 1905|primo titolo nazionale]] arrivò nel [[1905]], all'epoca in cui la squadra giocava allo Stadio [[Stadio Motovelodromo Umberto I|Velodromo Umberto I]].<ref name="Storia JFC"/> Nel [[1906]] il presidente della società, lo [[svizzera|svizzero]] [[Alfred
Dopo la [[Prima guerra mondiale|Grande Guerra]] la Juventus, risollevatasi con la presidenza di [[Giuseppe Hess]] e [[Corrado Corradini]], riuscì a migliorare il suo piazzamento in campionato e a fornire alcuni giocatori, tra cui il [[portiere (calcio)|portiere]] [[Giovanni Giacone]],<ref name="Italia 1920-1929">{{Cita news|autore=Maurizio Mariani|data=18 dicembre 2001|lingua=en|url=http://rsssf.com/tablesi/ital-intres1920.html|titolo=Italy – International Matches 1920-1929|pubblicazione=The Record Sport Soccer Statistics Foundation|accesso=26 settembre 2008}}</ref> alla [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]].
Riga 713:
Il periodo più lungo in carica è appannaggio di [[Giampiero Boniperti]], alla guida della Juventus per 19 anni dal [[1971]] al [[1990]];<ref name="Presidenti JFC"/> Boniperti, al pari del suo successore [[Vittorio Caissotti di Chiusano]], presidente dal [[1990]] al [[2003]], vanta il palmarès più ampio della storia del club.<ref>{{Cita news|url=http://www.myjuve.it/statistiche-presidenti-juventus/palmares.aspx|titolo=Presidenti della Juventus F.C.: Palmarès|accesso=26 settembre 2008}}</ref>
L'imprenditore [[Umberto Agnelli]], divenuto presidente a meno di 21 anni d'età, nel [[1955]], fu il più giovane a ricoprire tale carica.<ref name="Storia JFC"/> Da citare anche le presidenze degli [[Svizzera|svizzeri]] [[Alfred
Attualmente in carica è l'imprenditore [[Torino|torinese]] [[Andrea Agnelli]], eletto presidente il 28 aprile [[2010]] dall'[[Assemblea (Società per Azioni)|assemblea degli azionisti]] del club.<ref>{{cita news|url=http://www.juventus.com/juve/it/news/2010/4/news_newseventi_06d0ec8103b94b8db41b3307b63c940e.asp|titolo=Elkann: «Andrea Agnelli presidente»|pubblicazione=juventus.com|data=28 aprile 2010|accesso=24 marzo 2013}}</ref>
|