Consonante retroflessa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gwenaeth (discussione | contributi)
Gwenaeth (discussione | contributi)
Riga 18:
 
===Le retroflesse in italiano===
Le consonanti retroflesse, in [[lingua italiana|italiano]], non hanno rilevanza [[fonologia|fonologica]], vale a dire che non sono portatrici di un significato che si possa opporre a un'altra consonante: esse sono usate unicamente come varianti libere ([[allofono|allofoni]]) delle corrispondenti [[consonante alveolare|alveolari]] in diverse varietà regionali del sud [[Italia]], come nel [[dialetto siciliano|siciliano]], [[dialetto calabrese|calabrese]], [[dialetto sardo|sardo]] e [[dialetto salentino|salentino]]. Così vanno ad esempio pronunciati i nessi<nowiki> <tr></nowiki>, <str>, <nowiki><dd></nowiki> o <ll> nel siciliano ''trenu'', ''strata'', ''idda'' o nel sardo ''nulla'' (rispettivamente {{IPA|['ʈɽeːnu]}}, {{IPA|['ʂɽaːda]}}, {{IPA|['iɖɖa]}} e {{IPA|['nuɖɖa]}}).
 
{{linguistica}}