LiquidFeedback: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
review. correzioni leggere. |
||
Riga 1:
{{P|troppe affermazioni da fan, questa è un'agiografia con pochissime fonti.|software|maggio 2014}}
{{Software
|Nome = LiquidFeedback
Riga 19 ⟶ 21:
}}
'''LiquidFeedback''' (abbreviato in '''LQFB''') è un [[software
Il software si ripropone di creare una rappresentazione accurata delle opinioni espresse dai membri della comunità, senza che sia alterata da gerarchie sociali e dalle disparità di conoscenze nei partecipanti. Ogni individuo è incoraggiato a promuovere le sue iniziative,
{{cn|LiquidFeedback è inoltre volto a superare le limitazioni dei tradizionali [[Forum (internet)|forum internet]], in particolare quelle concernenti la raccolta delle opinioni di gruppi di persone, anche di notevoli dimensioni (come partiti, associazioni, club o gruppi vari), in modo sicuro e ordinato.}}
== Caratteristiche ==
LiquidFeedback si è nel tempo sviluppata come piattaforma software completa per la
* raccogliere iniziative/proposte dei membri e presentarle in maniera {{non chiaro|ordinata}} alla comunità;
* promuovere l'emendamento delle proposte presentate;
* promuovere e condividere proposte alternative;
* gestire la votazione delle iniziative/proposte;
Riga 37 ⟶ 38:
=== Sistema di deliberazione ===
[[File:Schermata-Issue-LiquidFeedback.png|thumb|right|Esempio di schermata di Issue conclusa]]
LiquidFeedback integra un sistema di deliberazione di iniziative/proposte ("
Normalmente sono previsti diversi tipi di iter d'approvazione, che variano per durata, consistenza dei quorum e maggioranza necessaria per l'approvazione. {{non chiaro|Ovviamente, per aspetti "leggeri", vengono adottate policy non impegnative, mentre per proposte su aspetti fondamentali, si impongono policy con tempistiche consistenti e quorum rilevanti.}}
In LiquidFeedback gli iter presentano una struttura fissa, comprendente 4 fasi, corrispondenti ad altrettanti "stati" dell'iniziativa:
# "''nuova''", fase (usualmente breve) in cui la proposta viene presentata alla comunità e da questa viene valutata se interessate e passibile di approfondimento;
# "''in discussione''", fase (usualmente più lunga della precedente) in cui la proposta viene discussa dalla comunità, si suggeriscono modifiche o si fanno proposte alternative;
# "''congelata''", fase in cui la proposta è bloccata (non modificabile), in cui la comunità può valutarla "a bocce ferme," eventualmente presentando iniziative alternative non dibattibili;
# "''in votazione''", fase in cui i membri della comunità hanno il tempo per votare la proposta.
Il passaggio di una issue dalla fase "nuovo" a quella "discussione" è vincolato al superamento di un determinato quorum di interesse per la tematica ("issue," insieme di iniziative alternative). Alla fine della fase di "congelamento," invece, saranno solo le iniziative con un determinato sostegno minimo a finire sulla scheda per essere votate dagli utenti.
Un'altra particolarità degli iter di LQFB è che, una volta scelta la policy, i tempi sono contingentati: le fasi hanno tempi fissi e le proposte terminano con una votazione entro una data certa (sempre che non sia stata abortita durante l'iter per mancanza di supporto).
=== Promozione di iniziative condivise ===
|