Cosmologia ciclica conforme: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
La '''Cosmologia ciclica conforme''' (in inglese ''Conformal Cyclic Cosmology'', abbreviato CCC)<ref name=ccc/> è stato proposto dal 2001 in poi da [[Roger Penrose]] (già teorico con [[Stephen Hawking]], di numerosi modelli e studi sui [[buchi neri]], oggi accettati dalla comunità scientifica) con [[Vahe Gurzadyan]], come modello cosmologico facente parte del gruppo di teorie strettamente collegate con la [[relatività generale]] di [[Albert Einstein]].<ref>{{cite web |title=Cosmos may show echoes of events before Big Bang |first=Jason |last=Palmer |date=2010-11-27 |publisher=BBC News |url=http://www.bbc.co.uk/news/science-environment-11837869|accessdate=2010-11-27}}</ref><ref>{{cite web |url=http://accelconf.web.cern.ch/accelconf/e06/PAPERS/THESPA01.PDF |title=Before the big bang: An outrageous new perspective and its implications for particle physics |first=Roger |last=Penrose |date=June 2006 |accessdate=2010-11-27 |___location=Edinburgh, Scotland |pages=2759–2767 |publisher=Proceedings of EPAC 2006}}</ref><ref>Gurzadyan VG, Penrose R, "On CCC-predicted concentric low-variance circles in the CMB sky", Eur.Phys.J. Plus 128 (2013) 22; http://arxiv.org/abs/1302.5162</ref> Nella CCC, l'universo attraversa cicli infiniti, con il futuro infinito [[Spaziotempo di Minkowski#Vettori di tipo spazio, di tipo tempo e cono di luce|intervallo di spaziotempo]] che è in ripetizione di ogni precedente iterazione, ed è identificato con la [[singolarità]] del [[Big Bang]].<ref>{{cite web |title=Penrose claims to have glimpsed universe before Big Bang |first=Edwin |last=Cartlidge |publisher=physicsworld.com |date=2010-11-19 |url=http://physicsworld.com/cws/article/news/44388|accessdate=2010-11-27}}</ref>
Secondo Penrose, un tempo sostenitore della teoria del "nulla prima del Big Bang" (che sostituì quella sostenuta dal suo maestro, [[Dennis Sciama]], la [[teoria dello stato stazionario]] di [[Fred Hoyle]] e altri), afferma nel libro ''Dal Big Bang all'eternità'' che l'infinitamente piccolo allora - forse - equivarrà all'infinitamente grande, e l'universo apparentemente freddo e morto potrebbe così dare origine, per effetto dell'annullamento delle leggi fisiche precedenti, ad un nuovo [[Big Bang]] (la bassa entropia sarebbe la stessa della nascita del primo universo), anche se diverso da quello della teoria del [[Big Bounce]]. L'attuale universo sarebbe uno degli infiniti "eoni" (ognuno della durata di 10<sup>100</sup>, ovvero 1 seguito da 100 zeri, un numero chiamato [[Googol]]) che costituiscono l'eterno universo. Non
Penrose afferma che la prova sarebbe contenuta nella [[radiazione di fondo]], e nelle onde concentriche scoperte in essa, che sarebbero i residui materiali degli universi precedenti.<ref>[http://scienze.fanpage.it/prima-del-big-bang-un-altro-universo-identico-la-teoria-di-roger-penrose-divide-i-cosmologi/ Prima del Big Bang? Un altro universo identico: la teoria di Roger Penrose divide i cosmologi]</ref><ref>[http://www.nationalgeographic.it/scienza/2011/01/03/news/l_universo_prima_del_big_bang-162342/ ''L'universo prima del Big Bang'']</ref>
Riga 15:
==Accoglienza==
Molti astrofisici però non condividono queste affermazioni, sostenendo che si debba provare come abbiano fatto le presunte onde gravitazionali del precedente universo, che sarebe esistito quasi 14 miliardi di anni fa (dove si fermano le conoscenze attuali), a sopravvivere al Big Bang. Affermano che la CCC è solo una [[fisica teorica|teoria fisica]] che non regge all'[[fisica sperimentale|osservazione]] e manca di [[principio di falsificabilità|falsificabilità]] (questa mancanza di falsificabilità è rilevata però anche nello stesso modello inflazionario<ref>[http://www.lescienze.it/news/2014/03/19/news/dubitare_inflazione_onde_gravitazionali-2059952/ ''Altro che inflazione! Le obiezioni di uno scettico'']</ref>). La teoria rimane per ora minoritaria e sostenuta, nella sua versione integrale, solo da Penrose e Gurzadyan.<ref>[http://www.nationalgeographic.it/scienza/2011/01/03/news/l_universo_prima_del_big_bang-162342/ ''L'universo prima del Big Bang'']</ref>
===Risposta di Penrose ai critici===
Di fronte ai propri risultati teorici e alle osservazioni successive (che invece, secondo molti, confermerebbero l'inflazione) Roger Penrose ha affermato nel [[2014]] che le teorie maggioritarie tra i fisici non sono secondo lui verificate: in particolare la teoria inflazionistica - da lui sempre criticata - è definita una «fantasia», mentre la [[teoria delle stringhe]] è liquidata come fenomeno di «moda» e una «fede»<ref>[http://www.sciencefriday.com/segment/04/04/2014/sir-roger-penrose-cosmic-inflation-is-fantasy.html ''Sir Roger Penrose: Cosmic Inflation is "fantasy"'']</ref>, su cui i fisici insisterebbero erroneamente su scorciatoie che vanno contro la relatività generale, come già fecero con la [[supersimmetria]] o le molte interpretazioni iniziali della relatività, finché Einstein sistemò la teoria con i suoi calcoli, dove tutti gli altri fallirono.<ref name=unita/>
Ad esempio non si potrebbe vedere un lampo di luce del presunto Big Bang, se la velocità della luce non fosse in ogni caso superiore a quella delle galassie in allontanamento, mentre l'inflazione sostiene che l'espansione fu più veloce della luce, ma allo stesso tempo noi vedremmo le tracce di quella luce primordiale; nella CCC non ci sono queste contraddizioni.<ref>[http://books.google.it/books?id=7nHjAgAAQBAJ&pg=PT41&lpg=PT41&dq=i+fisici+insistono+sulle+stringhe&source=bl&ots=ujTJ-zlLDe&sig=z8NRAiSqHohhT0FFx5rp_cvIA4k&hl=it&sa=X&ei=8z56U7OdK-b60gW7toCYCg&ved=0CFMQ6AEwBQ#v=onepage&q=i%20fisici%20insistono%20sulle%20stringhe&f=false Damiano Anselmi, ''L'involuzione del pensiero scientifico'']</ref><ref name=unita>[http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/180000/178838.xml?key=pietro+greco&first=711&orderby=0&f=fir ''Cercando un altro Einstein'']</ref><ref>[https://www.sciencenews.org/blog/context/cosmic-inflation-has-its-flaws-so-do-its-critics ''Cosmic inflation has its flaws, but so do its critics'']</ref>
==Ispirazioni culturali==
|