Cloe Elmo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 36:
Si esibì nell'agosto del [[1945]] per il Teatro Reale dell'Opera di Roma all'aperto presso le Terme di Caracalla, cantando le Opere della Cavalleria Rusticana, la Gioconda e Carmen nel [[1946]] diretta da [[Vincenzo Bellezza]] con [[Nelly Corradi]] al Teatro dell'Opera e nel [[1947]] diretta da [[Albert Wolff]] a Caracalla.
 
Sempre nel 1945 è Santuzza in Cavalleria rusticana al Teatro Donizetti e nel [[1946]] Carmen nel Teatro Regio di Parma.
 
Aveva una voce di timbro scuro e pastoso, dalla musicalità calda ed espressiva; inoltre, tra le sue doti, va annoverata un'estesa gamma verso gli acuti. Divenne una delle più apprezzate interpreti di ''[[Aida (opera)|Aida]]'', ''[[Il trovatore]]'', ''[[Un ballo in maschera]]'', ''Falstaff'', ''[[La Gioconda (opera)|La Gioconda]]''. Ottima Mistress Quickly nel ''Falstaff'' verdiano, ci ha lasciato testimonianza di questa sua interpretazione in diverse incisioni sotto le bacchette di [[Tullio Serafin]] (Roma, [[1941]]), [[Fritz Reiner]] ([[New York]], Metropolitan, [[1949]]), [[Arturo Toscanini]] (New York, NBC, [[1950]]) e De Sabata (Milano, Scala, [[1951]]).