Utente:Vegetable/Sandbox6: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cambio contenuti
Modifica
Riga 104:
In età romana il borgo rappresentava un importante punto di passaggio per coloro che erano entravano o uscivano dall'antica [[Milano|Mediolanum]], per tale motivo Crescenzago veniva citato in numerosi documenti: tra questi, la testimonianza più significativa riguarda quella di un anonimo pellegrino che nel 333 d.C. scrisse un racconto del suo viaggio da [[Bordeaux|Burdigala]] a [[Gerusalemme]] chiamato ''[[Itinerarium Burdigalense]]'', in cui citava, tra i vari luoghi visitati, le città di ''Cimilianum'' (oggi [[Cimiano]]) e ''Crescentiacum''.
 
A partire dal [[XII secolo]] il paese si sviluppò intorno alla [[chiesa di Santa Maria Rossa]], una chiesa in stile romanico del [[1140]], sita nell'attuale ''via Berra'', un tempo sede di un [[trittico]] del [[Bergognone]], in seguito trasferito presso il ''Museo Diocesano'' di [[Milano]]. Nella medesima via, di fronte alla chiesa si erge un palazzo, detto ''Casa Berra'', risalente al [[secolo XV|1400]] e un tempo munito di un giardino barocco, oggi andato perso. Crescenzago costituì per molto tempo la strada di ingresso alla [[Milano|città]] per chi proveniva da [[Venezia]]. A metà del [[Settecento]] fece registrare 270 abitanti in paese e 250 nella frazione di [[Cimiano]], nel [[1805]] si contavano 681 residenti in tutto il comune. La prima esperienza di unione con [[Milano]] risale al [[1808]] in conseguenza di un decreto di [[Napoleone]], macon ilcui provvedimentovennero fuannessi annullatoalla dagli [[austria]]ci nel [[1816]]. Al [[1858]] il borgo registrava una popolazione di 1534 abitanti su una superficie di 538 ettari. La [[rivoluzione industriale]] comportò poi un rapido incremento demografico, passando dai 1753 residenti del [[1871]] ai 2881 del [[1901]], e dai 6553 del [[1911]] ai 7125 del [[1921]]. Il processo di annessione di venticinque comuni e frazioni avviato nel [[1917]] sotto l'amministrazione Caldara<ref>[http://www.storiadimilano.it/Repertori/sindaci.htm Sindaci di Milano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> portò Crescenzago, [[comune]] autonomo, ad essere [[Elenco dei comuni inglobati a Milano|annesso a Milano]] nel [[1923]] insieme adcittà altri dieci36 comuni.<ref>[[s:R.D. 2 settembre 1923, n. 1912 - Aggregazione alallo comunescopo di Milanoaumentare dile undicientrate comunicomunali contermini|Regioderivanti Decretodalle 2tasse settembre 1923, n. 1912, art. 1]]</ref>
{{Cita legge italiana
|tipo = decreto legge
|anno = 1808
|mese = 02
|giorno = 09
|numero =
|titolo = Composizione del circondario esterno del comune di Milano
|articolo =
|originale =
|data =
|cid =
|cid =
}} </ref>
, ma il provvedimento fu annullato dagli [[austria]]ci nel [[1816]], con cui venne nuovamente riconosciuta autonomia amministrativa a Crescenzago. Il processo di annessione definitivo, verificatosi sotto l'amministrazione Caldara, venne avviato nel [[1917]] e comprese l'inglobamento di venticinque comuni e frazioni in totale <ref>[http://www.storiadimilano.it/Repertori/sindaci.htm Sindaci di Milano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> portò Crescenzago, [[comune]] autonomo, ad essere [[Elenco dei comuni inglobati a Milano|annesso a Milano]] nel [[1923]] insieme ad altri dieci comuni.<ref>[[s:R.D. 2 settembre 1923, n. 1912 - Aggregazione al comune di Milano di undici comuni contermini|Regio Decreto 2 settembre 1923, n. 1912, art. 1]]</ref>
 
Il quartiere, caratterizzato dalla presenza di numerose cascine, si trova lungo il [[Naviglio della Martesana]], dove nel [[XVIII secolo|Settecento]] vennero costruite varie residenze di villeggiatura per i milanesi benestanti: un classico esempio sono le ville ''De Ponti'' (risalente al [[secolo XIX]], e con una [[filanda]] all'interno del giardino), ''Lecchi'' ([[secolo XVIII]]), ''Brasca'', ''Pallavicini'', ''Petrovic'' ([[secolo XIX]]). All'epoca quest'area, conosciuta come ''Riviera di Milano'' era considerata di qualità, con i terreni coltivati a cereali e gelsi. La zona è infatti descritta come un'importante luogo di vacanza in una guida turistica del XIX secolo: {{citazione| [...] usciti dalla sontuosa barriera di Porta Orientale ci inoltriamo sull’ampio stradone che va diritto a Crescenzago (Crescentii Ager ), ed ivi troviamo sulla sinistra il Naviglio della Martesana, che verso Milano discende, sull’opposta sponda del quale sorgono varj begli edifici e giardini ai quali il frequente cammino e la vicinanza della città raddoppia il pregio|Nuovissima guida dei viaggiatori in Italia,1834}}
Line 113 ⟶ 127:
===Villa Pino===
 
Villa in stile [[Neoclassicismo|neoclassico]] e costruita dal generale napoleonico [[Domenico Pino]].<ref>
{{Cita libro
|titolo = Ville dei navigli lombardi
|autore = AA.VV.
|wkautore =
|curatore =
|altri =
|url =
|editore = Ed. Sisar
|città = Milano
|anno = 1967
|lingua = Italiano
|annooriginale =
|volume =
|edizione =
|capitolo =
|url_capitolo =
|p =
|pp =
|ISBN =
|LCCN =
|DOI =
|OCLC =
|id =
|cid =
|citazione =
|accesso =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}</ref>.
 
===Villa Petrovic===
 
[[File:Villa Petrovic.jpg|right|thumb|Villa Petrovic agli inizi del '900]]
Villa settecentesca caratterizzata da una torretta in stile neogotico. <ref>
{{Cita web
|url = https://vecchiamilano.wordpress.com/tag/villa-petrovic/
|titolo = Le ville di Crescenzago lungo il naviglio della Martesana (2^ parte)
|autore = Fernando Ornaghi
|wkautore =
|sito = [https://vecchiamilano.wordpress.com/ vecchiamilano.wordpress.com]
|editore =
|data = 29 novembre 2012
|lingua = Italiano
|formato =
|pagina =
|pagine =
|cid =
|citazione =
|accesso =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}</ref>.
 
===Villa Lecchi===
Costruita dal matematico [[Giovanni Antonio Lecchi]], ha ospitato la sua famiglia dalla costruzione (1750 circa) fino a che, nel [[XIX secolo]] non è stata acquistata dall'industriale tessile [[Enrico Mangili]] destinando l'immobile a fabbrica.
 
La zona della villa viene così descritta dallo stesso Lecchi:
{{citazione|Fa maraviglia il vedere le barche a decorrere quasi sul ciglio de’ colli, tirate da cavalli su per quelle altissime arginature e sostegni, i quali separano il canale dal fiume primario non navigabile in quel tratto. L’opera è delle più azzardate che si veggano in ogni altro paese o delle Fiandre o della Francia|Trattato de' canali navigabili <ref>
{{Cita libro
|titolo = Trattato de' canali navigabili
|autore = Antonio Lecchi
|wkautore =
|curatore =
|altri =
|url =
|editore = Stamperia Giuseppe Marelli
|città = Milano
|anno = 1776
|lingua = Italiano
|annooriginale =
|volume =
|edizione =
|capitolo =
|url_capitolo =
|p =
|pp =
|ISBN =
|LCCN =
|DOI =
|OCLC =
|id =
|cid =
|citazione =
|accesso =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}</ref>
}}
 
===Villa De Ponti===
 
Villa in stile [[Barocco]], è una delle più antiche della riviera. Venne eretta come residenza di villeggiatura per la curia ambrosiana. A partire dal [[XVII secolo]] subì una serie di passaggi di proprietà che si concluse con l'acquisto da parte della famiglia De Ponti nel 1865. <ref>
{{Cita web
|url = http://www.lagobba.it/?p=1488
|titolo = Villa de Ponti
|autore =
|wkautore =
|sito = La Gobba
|editore =
|data = 2011
|lingua = Italiano
|formato =
|pagina =
|pagine =
|cid =
|citazione =
|accesso =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}</ref>.
 
===Villa Albrighi===
In stile neogotico, costruita verso la fine del '700 e acquistata dalla famiglia Albrighi nei primi del Novecento. E' stata oggetto di restauro nel 2006.
 
== Evoluzione demografica ==
 
{{Demografia/Crescenzago}}
 
A metà del [[Settecento]] fece registrare 270 abitanti in paese e 250 nella frazione di [[Cimiano]], nel [[1805]] si contavano 681 residenti in tutto il comune. Al [[1858]] il borgo registrava una popolazione di 1534 abitanti su una superficie di 538 ettari. La [[rivoluzione industriale]] comportò poi un rapido incremento demografico, passando dai 1753 residenti del [[1871]] ai 2881 del [[1901]], e dai 6553 del [[1911]] ai 7125 del [[1921]].
 
Dal 1923 il comune è stato accorpato a [[Milano]]: non sono quindi disponibili i dati demografici successivi al 1921.
 
== Personalità legate a Crescenzago ==
Line 159 ⟶ 282:
 
==Trasporti e Urbanistica==
[[File:Mappa Crescenzago Antica.jpg|right|thumb|Mappa che raffigura il territorio dell'antico paese]]
[[File:Milano linea M2.svg|25px]] ''[[Cimiano (metropolitana di Milano)|Cimiano]]''<br />
[[File:Milano linea M2.svg|25px]] ''[[Crescenzago (metropolitana di Milano)|Crescenzago]]''<br />