Anomala: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 39:
'''''Anomala''''' <span style="font-variant: small-caps">Schoenherr 1817</span> è un [[genere (tassonomia)|genere]] di [[Coleoptera|coleotteri]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Scarabaeidae]].
==Descrizione==
Le specie appartenenti al genere ''anomala'', sono di forma ovale e, in generale, le loro dimensioni non superano i 15/20 mm. La '''testa''''è di dimensioni medie e presenta due antenne corte. Su di essa vi si possono trovare anche le mandibole, son molto sviluppate, che sono utilizzate per nutrirsi. Il '''torace''' è di medie dimensioni e ad esso si attaccano le zampe, che sono di media lunghezza e permettono un solido appiglio ai tronchi o agli steli, e i muscoli delle ali; la presenza di pubescenza è indicativa della specie. Il pronoto, la parte dorsale sopra il torace, presenta una colorazione che, come la colorazione delle elitre, varia a seconda della specie. L''''addome''', infine, non è coperto di peluria ed è la parte più grande dell'insetto.
==Biologia==
===Sviluppo e comportamento===
|