Magic Johnson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix template bio, un solo periodo in PostNazionalità |
|||
Riga 134:
Il dominio dei Lakers in [[NBA Western Conference|Western Conference]] negli [[Anni 1980|anni ottanta]] fu interrotto solamente dagli [[Houston Rockets]] nella stagione [[National Basketball Association 1985-1986|1985-1986]], che sconfissero la squadra di Los Angeles nella finale di Conference per 4-1<ref>{{cita web|url=http://www.nba.com/history/playoffs/19851986.html|lingua=en|titolo=1986 Playoff Results|editore=[[National Basketball Association|NBA]]|accesso=9 gennaio 2012}}</ref>. Ciò impedì a Magic di sfidare per la terza volta consecutiva Bird e i Celtics nella [[NBA Playoffs 1986|finale per il titolo]]; il [[playmaker]] si era comunque confermato con le sue medie abituali: 18,8 punti, 12,6 assist e 5,9 rimbalzi a partita in 72 presenze<ref name=nbastat/>.
La sfida Lakers-Celtics tornò nuovamente nella [[National Basketball Association 1986-1987|stagione 1986-1987]]<ref>La finale 1987 fu l'ultima che vide di fronte Lakers e Celtics, fino al [[National Basketball Association 2007-2008|2007-2008]]</ref>. In campionato Magic realizzò il suo record stagionale di punti in carriera: 1.909 in 80 partite, vale a dire una media di 23,9 per partita<ref name=nbastat/>. Johnson fu inoltre eletto per la prima volta [[NBA Most Valuable Player Award|miglior giocatore dell'anno]], precedendo in classifica [[Michael Jordan]] e [[Larry Bird]]<ref>{{cita web|url=http://www.basketball-reference.com/awards/awards_1987.html#mvp|lingua=en|titolo=1986-87 NBA Awards Voting|editore=basketball-reference.com|accesso=9 gennaio 2012}}</ref>. La prima partita della finale [[NBA Playoffs 1987|playoff 1987]] si concluse 126-113 per i Lakers, con un Magic Johnson da 29 punti, 13 assist e 8 rimbalzi; stesso destino ebbe gara-2, con i californiani vincenti per 141-122<ref name=lakers1987>{{cita web|url=http://www.nba.com/history/finals/19861987.html|titolo=Magic Maneuvers Lakers Past Celtics|editore=[[National Basketball Association|NBA]]|accesso=9 gennaio 2012}}</ref>. Si arrivò alla gara-6 di [[Boston]] con Magic e i suoi davanti nella serie per 3-2; la partita fu subito molto combattuta e il primo tempo si concluse sul 55-51 per i Celtics, con Magic autore di soli 4 punti<ref name=lakers1987/>. Nel secondo tempo però i Lakers seppero ribaltare il risultato: Magic realizzò 16 punti totali, corredati da 19 assist e 8 rimbalzi; il punteggio finale fu 106-93 per gli ospiti, che pertanto vinsero il titolo. Johnson si aggiudicò per la terza volta in carriera il premio come [[Bill Russell NBA Finals Most Valuable Player Award|miglior giocatore delle finali]]<ref name=nba/>.
|