Ronde armate proletarie: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Discanto ha spostato la pagina Ronde Armate Proletarie a Ronde armate proletarie: Nei nomi propri costituiti da più parole solo la prima va in maiuscolo |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Le '''Ronde
== Le idee e le azioni ==
Le Ronde nascono a [[Milano]], all'interno della componente più rivoluzionaria dell'[[Autonomia
La loro prima uscita fu nel 1975 proprio per questo fu per vendicare il giovane [[Gaetano Amoroso]], arrivando ad uccidere l'avvocato [[Enrico Pedenovi]], che era un avvocato [[neofascista]] esponente del [[Msi]], rappresentante perciò del [[neofascismo]] e della [[borghesia]]. Dopo questo omicidio le ronde fanno un'unione con [[Prima Linea]], per poi fare un attentato a Nuoro nel 1979 contro una caserma dei carabinieri. Dopo un anno di inattività decidono di assassinare dopo un tentativo di rapina una guardia a Milano nel 1980, per poi riunirsi con == Lo scioglimento ==
Con la fine dell'Autonomia
== Voci correlate ==
*[[Autonomia
*[[Comunismo]]
*[[Nuclei
*[[Anni di piombo]]
*[[Lista delle principali organizzazioni armate di sinistra in Italia]]
|