Discussione:Fascismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mv (discussione | contributi)
Fonti e frasi senza fonte
Riga 157:
 
In merito all'altra richiesta di fonti, non c'è scritto che le scuse italiane erano fondate, ma che erano appunto pretesti, tanto è vero che poi c'è scritto "Ma questo non costituiva giustificazione...". Ad ogni modo, [http://books.google.it/books?id=Tm6uVwH03hAC&pg=PP263 qui] Bosworth scrive che la stampa fascista usò come non convincente "moral counter" l'uso etiope delle dum-dum. In [http://books.google.it/books?id=G8AdAwAAQBAJ&pg=PA123 quest'altra fonte] è riportato un telegramma in cui Graziani ordina l'uso dei gas come rappresaglia per l'uccisione da parte degli etiopi di un prigioniero italiano, il pilota [[Tito Minniti]], torturato ed evirato.--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 16:13, 20 mag 2014 (CEST)
 
:La guerra tra Germania nazista e Italia fascista l'ho definita "immaginaria", nel senso che esisteva, se esisteva, solo nella presunta immaginazione di Mussolini. È ben nota la tensione tra nazismo tedesco e fascismo italiano a proposito dell'Austria, tensione che ebbe conseguenze concrete e che di certo non può essere negata. Infatti se ne parla nelle frasi precedenti a quella considerata "senza fonte" e nessuno ha avuto niente da ridire. Il problema consiste nel trarre dalla crisi austriaca la conclusione che Mussolini si sarebbe voluto alleare con la Germania per prevenire un attacco tedesco e un mancato supporto francobritannico, come evidentemente vuole lasciare intendere il testo attuale. La citazione di Ciano è interessante per sostanziare le preoccupazioni di Mussolini, anche se lì non vedo alcun riferimento a Francia e Gran Bretagna, cioè al tema della frase contestata. La seconda citazione invece non ci aiuta per niente, perché vi si dice semmai che Mussolini era diffidente ma che Hitler lo "venerava".
:La seconda frase è anche peggio della prima perché parla di una "guerra europea contro la Germania" che avrebbe messo l'Italia in una posizione difficile. Francamente non capisco cosa significhi; se fosse scoppiata una guerra di tutta l'Europa contro la Germania, l'Italia non sarebbe certo stata in una posizione più difficile che in quella in cui poi si trovò quando una simile guerra di fatto scoppiò (l'Asse aveva pochissimi alleati importanti in Europa).
:Forse si può trovare il modo di spiegare in modo asciutto al lettore la complessa partita diplomatica in cui era impegnato Mussolini, che lo fece alla fine propendere per l'alleanza con la Germania, senza quel tono assolutorio o vittimistico che permea la versione attuale. Sarò esplicito, visto che in questi giorni c'è maretta (non nascondiamoci dietro a un dito): sono d'accordissimo a spiegare che l'alleanza con Hitler non fu un esito predeterminato del fatto che ci fossero due regimi fascisti confinanti in Europa, ma una conseguenza di motivazioni sia ideologiche sia geopolitiche. Le due altre posizioni minoritarie esistenti nel dibattito storiografico (contavano solo motivazioni ideologiche perché non era una guerra imperialistica ma una guerra contro la democrazia, oppure contavano solo motivazioni geopolitiche e quindi fu un erroruccio veniale di Mussolini) vanno forse menzionate comunque ma con l'enfasi ridotta che loro compete.
:La frase sulla guerra in Africa mi sembra invece possa essere mantenuta così com'è con le fonti in questione, le integriamo? --[[Utente:Mv|Mv]] ([[Discussioni utente:Mv|msg]]) 15:49, 21 mag 2014 (CEST)
Ritorna alla pagina "Fascismo".