Renate Stecher: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - nota, non si utilizza wiki come fonte |
correzioni |
||
Riga 11:
|Specialità = [[Velocità (atletica leggera)|Velocità]]
|Record =
{{
{{
|Società = Tus Jena
|TermineCarriera =
Riga 57:
Debutta a livello internazionale ai [[Campionati europei di atletica leggera 1969|Campionati europei]] del [[1969]], svoltisi ad [[Atene]], vincendo una medaglia d'argento nei 200 metri, dietro alla connazionale [[Petra Vogt]], ed un oro con la [[staffetta 4×100 metri]].
Nel [[1970]] sposa l'ostacolista Gerd Stecher, iniziando a gareggiare come Renate Stecher. Agli Europei successivi, nel [[1971]], si consacra definitivamente a livello continentale conquistando due ori nelle gare di velocità
Alle [[Giochi della XX Olimpiade|Olimpiadi del 1972]] ripete i risultati degli europei dell'anno precedente, vincendo i titoli sia dei 100 che dei 200 metri e classificandosi seconda con la staffetta
A [[Roma]] nel [[1974]] partecipa per la terza volta in carriera ai [[Campionati europei di atletica leggera 1974|Campionati europei]]. Anche in questa occasione non manca il podio, vincendo l'argento su 100 e 200 metri e riconquistando con la staffetta 4x100, ad otto anni dal precedente successo, l'oro continentale di specialità.
Alle [[Giochi della XXI Olimpiade|Olimpiadi del 1976]] di [[Montréal]] compete nuovamente in tre gare di velocità, vincendo ancora una volta tre medaglie. Nei 100 m è argento con il tempo di 11"13, dietro ad [[Annegret Richter]] e nei 200 m si classifica terza in una gara che ha visto ben 5 atlete tedesche nelle prime 5 posizioni. Con la staffetta
== Palmarès ==
{| class=wikitable
|- bgcolor="cccccc"
!Anno!!Manifestazione!!Sede!!Evento!!Risultato!!Prestazione!!Note
|-
|rowspan=2 align="center" |
|rowspan=2 |[[Campionati europei di atletica leggera 1969|Europei]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|
|200 metri
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Europa|nome}}
Riga 89 ⟶ 83:
|
|-
|
|[[Campionati europei di atletica leggera indoor 1970|Europei indoor]]
|{{Bandiera|AUT}} [[Vienna]]
Riga 97 ⟶ 91:
|
|-
|rowspan=4 align="center" |
|[[Campionati europei di atletica leggera indoor 1971|Europei indoor]]
|{{Bandiera|BGR 1971-1990}} [[Sofia]]
Riga 122 ⟶ 116:
|
|-
|rowspan=4 align="center" |
|[[Campionati europei di atletica leggera indoor 1972|Europei indoor]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Grenoble]]
Riga 135 ⟶ 129:
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |11"07
|align="center" |{{Recordicona|RM}}
|-
|200 metri
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |22"40
|align="center" |{{Recordicona|RM}}
|-
|4×100 metri
Riga 147 ⟶ 141:
|
|-
|rowspan=4 align="center" |
|[[Campionati europei di atletica leggera indoor 1974|Europei indoor]]
|{{Bandiera|SWE}} [[Göteborg]]
Riga 170 ⟶ 164:
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Europa|nome}}
|align="center" |42"51
|align="center" |{{Recordicona|RM}}
|-
|rowspan=3 align="center" |
|rowspan=3 |[[Atletica leggera ai Giochi della XXI Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=3 |{{Bandiera|CAN}} [[Montréal]]
Riga 188 ⟶ 182:
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |42"55
|align="center" |{{Recordicona|RO}}
|}
|