Utente:Leo Pasini/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 122:
 
== Storia del progetto ==
Nel novembre del 1931 l'Armstrong-Vickers, inIn risposta all'emissione dellaalla specifica G.4/31 con la quale l'Air Ministry richiedeva un velivolo destinato a compiti generici di trasporto e [[aereo da collegamento|collegamento]] ma adattabile a compiti offensivi di bombardamento e lancio di [[siluro|siluri]], nel novembre del 1931 l'Armstrong-Vickers realizzò i progetti per tre distinti aerei, di cui uno con [[ala (aeronautica)|velatura]] biplana e due monoplana. Gli ultimi due differivano tra loro per l'impiego di due [[motore aeronautico|motori]] differenti<ref name=CFA295>{{Cita|CFA|pag.295|Andrews, 1968|harv=s}}</ref>.
 
Alla medesima specifica risposero, in previsione di considerevoli successive commesse per la produzione in serie<ref name=JR/>, tutte le principali aziende aeronautiche britanniche: la [[Armstrong Whitworth]] (con il progetto dell'[[Armstrong Whitworth AW.19|AW.19]]), la [[Bristol Aeroplane Company]] ([[Bristol Type 120]]), la [[Fairey Aviation Company Limited|Fairey]] ([[Fairey G.4/31]]), la [[Blackburn Aircraft|Blackburn]] ([[Blackburn B-7|B-7]]), la [[Handley Page]] (con il progetto [[Handley Page HP.47|HP.47]]), la [[Hawker Siddeley|Hawker]] ([[Hawker P.V.4|PV.4]]), la [[Parnall]] ([[Parnall G.4/31]]) e la [[Westland Aircraft|Westland]] ([[Westland PV.7|PV.7]])<ref name=JR/>; le inidcazioni ministeriali prevedevano l'impiego di un motore con [[raffreddamento ad aria]]<ref name=CFA295/>.