Boeing 747-8: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 21:
</ref> Sebbene il 747-400XQLR non andò in produzione, molte delle sue caratteristiche vennero utilizzate per il 747 Advanced.
Agli inizi del 2004, la Boeing annunciò i suoi piani sperimentali per il 747 Advanced che sono stati in
[[File:Boeing Everett Plant.jpg|thumb|Il Boeing Everett Facility a Paine Field, originariamente costruito per il 747, è divenuto il sito di assemblaggio del 747-8.]]
=== Difficoltà di progettazione ===
Il 747-8 è stato progettato per essere il primo 747 allungato ad andare in produzione. Il 747-8 ed il 747SP sono le uniche varianti del 747 con una fusoliera di lunghezza modificata. Il 747-8 era destinato ad utilizzare le stesse tecnologie dei motori e del [[cockpit]] del 787, inclusi i, e parzialmente, il sistema [[fly-by-wire]].<ref>[http://www.aviationweek.com/aw/generic/story_channel.jsp?channel=comm&id=news/OUT04118.xml "Boeing Rethinks 747-8 Outsourcing"]. ''Aviation Week'', April 11, 2008.</ref> La Boeing disse che il nuovo progetto sarebbe stato più silenzioso, più economico e più ecologico delle precedenti versioni del 747. Come derivato del già comune 747-400, il 747-8 ha il vantaggio economico di avere una forma simile e pertanto anche parti intercambiabili. La Boeing ha confermato la configurazione del 747-8 Freighter nell'ottobre del 2006.<ref>[http://www.boeing.com/news/releases/2006/q4/061030g_nr.html "Boeing Completes Firm Configuration of 747-8 Freighter"]. Boeing</ref>
|