Ping-o-tronic: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Play-o-tronic: Bot: Markup immagini (v. richiesta)
m Piccole modifiche
Riga 16:
|dopo =
}}
'''Ping-O-Tronic''' (vedi immagine a lato) è una [[console (videogiochi)|console]] per [[Videogioco|videogiochi]] prodotta dalla [[Zanussi]] nel [[1974]]<ref>{{cita libro | cognome=Tristan | nome=Donovan | wkautore=Donovan Tristan | anno=2010 | titolo=Replay, The History Of Video Games | | editore=[[Yellow Ant]] | id=ISBN 978-0-9565072-2-8|città=Lewes (Regno Unito)|capitolo=Hardware Glossary }}
</ref> con marchio [[Sèleco]]. Fu la prima console di produzione [[Italia|italiana]].
 
Riga 31:
Il corpo della console è grigio chiaro nella parte superiore ed inferiore mentre le rimanenti parti sono nere. Come la precedente è dotata di un alloggiamento per i due [[paddle]] rimovibili, identici al precedente modello; sono bianchi e oltre alla 'rotella' presentano un pulsante.
 
Zanussi ha riportato di aver venduto 21514 Play-O-Tronic nei mesi di ottobre, novembre e dicembre del 1977 per un totale di 620408000620.408.000 Lire, di cui il 5.5% andarono in diritti a Sanders (3412244034.122.440 lire)<ref name="pongmuseum"/>. Facendo i conti, ogni console costava circa 28837 lire.
 
La console è stata anche venduta in [[Germania]] dall'azienda tedesca [[Quelle]] (vendita per corrispondenza) rimarchiando la console con il nome ''UNIVERSUM TV Multi-Spiel''<ref>[http://www.pong-picture-page.de/catalog/product_info.php?cPath=56_73_92&products_id=1713&osCsid=54a1c78d4 Pong Picture Page<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>