Ca' Zenobio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix overlinking (v. richiesta), replaced: quote → citazione |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=l'omonimo palazzo di Venezia|titolo=[[Ca' Zenobio degli Armeni]]}}
{{citazione|Il luogo della nuova abitazione non poteva essere più delizioso; un recinto di muro con cancelli di ferro adornati di stemmi patrizi, un palazzo costruito con pochi fregi architettonici, una così detta barchessa, che ne aveva troppi, un orto, un brolo, ed un parterre popolato di statue mitologiche.|[[Aglaia Anassillide]]|
}}
{{coord|45|41|21.5|N|12|12|55.5|E|display=title|type:landmark_region:IT}}
{{Edificio civile
|nome edificio = Ca' Zenobio
|immagine =
|didascalia =
|paese = ITA
|divamm1 = {{IT-VEN}}
|città = Treviso
|indirizzo = via Santa Bona Nuova, 126
|stato = in uso
|periodo costruzione = [[XVII secolo|XVII]]-[[XVIII secolo]]
|stile =
|uso = centro culturale
|proprietario = [[fondazione Cassamarca]]
|proprietario storico = famiglie Biscaro, Morellato, Franceschi, Battistiol Torni, Uccelli, Avanzetti, Ceresa, Alverà, Cavallin, Ceccotto, Del Prà
}}
'''Ca' Biscaro, Zenobio, Alverà''' è una [[villa veneta]] situata a [[Santa Bona (Treviso)|Santa Bona]], nel comune di [[Treviso]], in via Santa Bona Nuova.
|