Loco (capo Apache): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 13:
}}
ñ==La vita==
Uomo valoroso ma prudente, Loco iniziò ad emergere operando agli ordini di [[Mangas Coloradas]] e poi di [[Delgadito]], per breve tempo successore del primo, affermandosi come capo mentre anche [[Victorio]] raggiungeva, dopo la morte di [[Cucillo Negro]], un ruolo analogo prevalendo sul più anziano [[Nana]]. Con Victorio, [[Salvador]] (figlio maggiore di Mangas Coloradas), [[Juh]], [[Geronimo]], [[Chihuahua]] e altri capi della sua generazione, Loco condivise le vicissitudini occorse nei decenni 1850, 1860, 1870 e 1880, dapprima difendendo, insieme a Victorio e Nana, le amate terre dei [[Mimbreños]] nel New Mexico e cercando di garantire la permanenza pacifica a Ojo Caliente e Cañada Alamosa, accettando poi il trasferimento nella riserva di Tularosa, assegnata ai [[Mescaleros]], e, nel 1877, venendo infine deportato con la sua gente nella riserva di San Carlos, in Arizona, insieme agli [[Western Apache]] e ai [[Chiricahuas]] ormai privati della prestigiosa guida di [[Cochise]]. Loco fu sempre attivo nelle trattative, sforzandosi di evitare una guerra che intuiva letale per la sua gente e parlando in diverse occasioni anche per conto dell'alleato Cochise.
Dopo alcuni mesi trascorsi a San Carlos, però, i Victorio e Loco lasciarono la riserva (02/09/1877), riunendo un gruppo di circa 310 Apache (in prevalenza Mimbreños e per il resto Chiricahuas e Ndendahes); inseguiti dai collaborazionisti Coyoteros, al comando di Diablo, dal 10º cavalleggeri e dai Texas Rangers, e avendo subito perdite in diversi scontri, circa 250 Apache si arresero a Fort Wingate, e Loco si consegnò poco tempo dopo; Victorio si consegnò soltanto nel febbraio 1878, trascorrendola primavera - estate a Ojo Caliente. Nell'ottobre 1878, però, i militari (9º cavalleggeri) furono inviati a Ojo Caliente per provvedere alla deportazione dei Mimbreños a San Carlos e, mentre Loco venne arrestato e preso come ostaggio, Victorio riprese la guerra, mentre Nana (sposato con una donna Mescalero) si rifugiò con la sua gente nella riserva Mescalero presso Fort Stanton.
Loco non partecipò alla "Guerra di Victorio" nel 1879-1880, ma le condizioni di vita a San Carlos lo indussero a unirsi, sebbene non del tutto spontaneamente, alla fuga di [[Juh]], [[Geronimo]], [[Mangus]] e [[Naiche]] nel 1882, arrendendosi nel maggio 1883; non si unì, invece, a Nana, Geronimo, Mangus e Naiche nel loro estremo tentativo di resistenza nel 1885-1886, ma fu deportato insieme a loro in Florida e poi confinato a Fort Sill, dove morì nel 1905.
|