Utente:Vivasanrocco/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m (Script) File renamed: File:Processione del 3 maggio Palmi.png → File:Processione del 3 maggio a Palmi.png File renaming criterion #1: Uploader requested.nome più corretto |
m (Script) File renamed: File:Uscita Santissimo Crocifisso.png → File:Uscita Santissimo Crocifisso di Palmi.png File renaming criterion #1: Uploader requested.nome più corretto |
||
Riga 73:
===La processione===
[[File:Uscita Santissimo Crocifisso di Palmi.png|thumb|upright=1.0|L'uscita dalla chiesa della statua del Santissimo Crocifisso.]]
[[File:Proc 3 mag.PNG|thumb|upright=1.4|left|Il percorso della processione, in senso orario, per le vie cittadine]]
Nel tardo pomeriggio<ref>Dopo la celebrazione eucaristica delle 18.00.</ref> del 3 maggio viene svolto l'evento principale della festa, che consiste nella [[processione]] della copia della [[statua]] per le vie cittadine. Per l'occasione la statua viene collocata su di una [[Vara (folklore)|varetta]] in legno, addobbata di fiori, la quale ha installate alla propria base due stanghe in legno che servono a poter alzare e trasportare a spalla il fercolo. Alle spalle della croce viene apposto, per la festa, una telo [[damascato]] rosso [[cremisi]], colore della città di [[Palmi]]. Il compito del trasporto a spalla della varetta del Crocifisso, per le vie cittadine, spetta a ventiquattro portatori chiamati in gergo locale «[[Varia di Palmi#Gli 'mbuttaturi|'mbuttaturi]]». I 'mbuttaturi appartengono principalmente alla [[congrega del Santissimo Sacramento e di Maria Santissima del Soccorso]] di Palmi, o comunque alla parrocchia del Soccorso.
|