[[File:Venerdì santo 1 117.jpg|thumb|upright=1.5|[[Licodia Eubea]], l'antica tradizione della crocifissione sul monte [[Calvario]] che avviene la sera del venerdìVenerdì santo, uno dei momenti più importanti dell'antica settimana santa di Licodia.]] ▼
{{C|Nomenclatura disomogenea: la voce principale è Settimana Santa, ma è dentro la [[:Categoria:Settimana santa]]. Per omogeneità, voce e categoria principali dovrebbero usare la stessa grafia. Quale delle due?|cristianesimo|aprile 2013}}
La '''Settimana Santasanta''' è la [[settimana]] nella quale il [[ Cristianesimocristianesimo]] celebra gli eventi di [[fede]] correlati agli ultimi giorni di [[Gesù]], comprendenti in particolare la sua [[passione di Gesù|passione]], [[morte di Gesù|morte]] e [[Resurrezione di Gesù|resurrezione]]. ▼
▲[[File:Venerdì santo 1 117.jpg|thumb|upright=1.5|[[Licodia Eubea]], l'antica tradizione della crocifissione sul monte [[Calvario]] che avviene la sera del venerdì santo, uno dei momenti più importanti dell'antica settimana santa di Licodia.]]
▲La '''Settimana Santa''' è la [[settimana]] nella quale il [[Cristianesimo]] celebra gli eventi di [[fede]] correlati agli ultimi giorni di [[Gesù]], comprendenti in particolare la sua [[passione di Gesù|passione]], [[morte di Gesù|morte]] e [[Resurrezione di Gesù|resurrezione]].
In tutto il mondo, i cattolici chiamano ''' Settimana Santa'''santa il periodo, da [[Domenica delle Palmepalme]] al [[Sabato Santosanto]], che precede la [[Pasqua]], cioè la domenica in cui si ricorda la Resurrezioneresurrezione dai morti di [[Gesù Cristo]]. La Pasqua è la massima solennità della fede cristiana e si celebra ogni anno la prima domenica di luna piena di [[Primaveraprimavera]] (tra fine marzo e aprile).
I riti religiosi della Settimana Santasanta sono celebrati con solennità in tutte le chiese del mondo cristiano.
== Domenica delle palme ==
{{Vedi anche|Domenica delle Palmepalme}}
La Settimana Santasanta si apre con la domenicaDomenica delle Palmepalme, nella quale si celebra l'entrata trionfale di Gesù a [[Gerusalemme]], acclamato come [[Messiamessia]] e figlio di [[Davide]]. Nella [[liturgia]] cattolica viene letto il racconto della [[Passionepassione di Gesù]] secondo l'[[Evangelista]] corrispondente al [[lirtugia|ciclo liturgico]] che si sta vivendo. La tradizione risale a prima del [[IV secolo]]. Questa ricorrenza non segna la fine della [[Quaresimaquaresima]] che, nella forma ordinaria del rito romano, si conclude il giovedì santo esattamente prima della messa vespertina.
== Lunedì, martedì e mercoledì santo ==
Il lunedì, martedì e mercoledì santo la Chiesa contempla in particolare il [[tradimento]] di [[Giuda Iscariota|Giuda]] per trenta [[denaro|denari]]. La prima lettura della [[Messamessa]] presenta i primi tre ''canti del Servo del Signore'' che si trovano nel [[Isaia|libro del profeta Isaia]].
== Messa del Crismacrisma ==
Durante la mattina del Giovedì santo o il pomeriggio del Mercoledì santo non si celebra l'[[eucarestia]] nelle parrocchie, perché in ogni [[diocesi]] viene celebrata un'unica Messamessa nella chiesa cattedrale, presieduta dal vescovo, insieme a tutti i suoi presbiteri e diaconi ([[Messamessa crismale]]). In questa messa vengono consacrati gli Oliiolii santi e i presbiteri rinnovano le promesse effettuate al momento dell'[[Ordine sacro]].
== Il Triduotriduo Pasqualepasquale ==
{{Vedi anche|Triduo Pasqualepasquale}}
=== Giovedì Santo ===
{{Vedi anche|Giovedì Santosanto}}
Il solenne triduo pasquale della passione, morte e risurrezione di Cristo inizia nel pomeriggio del giovedì santo. La sera si celebra la [[Messamessa in Cena Domini]], nella quale si ricorda l'[[Ultima Cenacena]] di Gesù, la [[istituzione]] dell'[[Eucarestiaeucarestia]] e del [[sacerdozio ministeriale]], e si ripete la [[lavanda dei piedi]] effettuato da [[Gesù|Cristo]] nell'Ultima Cenacena. Alla fine della messa gli altari restano senza ornamenti, le croci velate e le campane silenti. La croce verrà scoperta il giorno dopo, il [[Venerdì Santosanto]] durante la parte delle speciale cerimonia che (in quel giorno e solo in quel giorno) sostituisce l'adorazione della croce alla liturgia eucaristica.
=== Venerdì santo ===
[[File:Img070406-194251.jpg|thumb|[[Enna]], momento della processione del Cristo Mortomorto]]
{{Vedi anche|Venerdì Santosanto}}
Il Venerdì Santosanto si ricorda il giorno della [[morte di Gesù]] sulla [[crocifissione di Gesù|Crocecroce]]. La chiesa celebra verso le tre del pomeriggio la solenne [[Azione liturgica della Passione del Signore|celebrazione della Passione]], divisa in tre parti:
# La Liturgialiturgia della parola, con la lettura del quarto canto del servo del Signore di Isaia ({{passo biblico|Is|52,13-53,12}}), dell'Inno cristologico della lettera ai Filippesi ({{passo biblico|Fil|2,6-11}}) e della passione secondo [[Giovanni apostolo ed evangelista|Giovanni]].
# L'adorazione della croce.
# La santa [[Eucaristia|comunione]] con i [[presantificati]], cioè con le specie consacrate la sera prima. Non si fanno infatti consacrazioni e non si celebra alcuna messa in questa giornata.
Il Venerdì Santosanto è tradizione effettuare il pio esercizio della [[Via Crucis]]. La chiesa cattolica pratica il [[digiuno ecclesiastico]] e si astiene dalle carni come forma di partecipazione alla passione e morte del suo Signore.
=== Sabato Santo ===
{{Vedi anche|Sabato Santosanto|Veglia Pasqualepasquale}}
Il sabatoSabato Santosanto è tradizionalmente giorno in cui non si celebra l'Eucaristiaeucaristia, e la [[comunione (religione)|comunione]] ai malati si porta solamente ai malati in punto di morte. Viene invece celebrata la [[Liturgialiturgia delle Ore]]; caso unico nell'anno liturgico, i [[Vesprivespri]] di questo sabato non sono considerati [[Primiprimi Vesprivespri]] della domenica di [[Resurrezione]].
Nella [[notte]] si celebra la solenne Vegliaveglia pasquale, che, nella Chiesa cattolica, è la celebrazione più importante di tutto l'Annoanno Liturgicoliturgico. In essa:
* Si celebra la Resurrezioneresurrezione di Cristo attraverso la [[liturgia del fuoco]]: al fuoco nuovo si accende il [[cero pasquale]], che viene portato processionalmente in chiesa; durante la processione si proclama ''La luce di Cristo'', e si accendono le [[candela (illuminazione)|candele]] dei fedeli. All'arrivo al [[presbiterio]] il cero è [[incenso|incensato]] e si proclama l'Annuncioannuncio Pasqualepasquale.
* La liturgia della Parola ripercorre con sette letture dell'[[Antico Testamento]] gli eventi principali della storia della salvezza, dalla [[creazione (teologia)|creazione]] del mondo attraverso la liberazione del popolo d'[[Israele]] dalla schiavitù d'[[Egitto]], alla promessa della nuova alleanza. Dopo il canto solenne del Gloria (che non era mai stato recitato durante la Quaresimaquaresima), l'Epistolaepistola proclama la vita nuova in [[Gesù|Cristo]] risorto, e nel [[Vangelo]] si legge il racconto dell'apparizione degli [[angelo|angeli]] alle [[donna|donne]] la mattina di [[Pasqua]].
* Segue la liturgia [[battesimo|battesimale]], nella quale tutti i fedeli rinnovano le promesse del proprio battesimo, e vengono battezzati, se ce ne sono, i [[catecumeno|catecumeni]] che si sono preparati al [[sacramento]].
* La liturgia eucaristica si svolge come in tutte le messe.
<gallery>
File:Caracolo.jpg|Processione del Sabato Santosanto di [[Caulonia]], detta "[[Caracolo]]".
</gallery>
== Tenebrae ==
L'Ufficio delle Tenebretenebre (lat. Officium Tenebrarum o Tenebrae) era la liturgia principale del giovedì santo, venerdì santo e vigilia di pasqua prima delle riforme del XX secolo. Essendo formato dal [[Mattutino]] e dalle [[Lodi mattutine|Lodi]], prevedeva il canto dei salmi, delle [[lamentazioni]], dei [[responsorio|responsori]], del [[Benedictus (canto liturgico)|Benedictus]] e del [[Miserere]], spesso era anticipato al pomeriggio o alla sera del giorno prima, con lo spegnimento graduale di tutte le candele al canto di ciascun salmo, lasciando alla fine la chiesa nell'oscurità totale.
== Domenica di Resurrezione ==
La domenica di Resurrezione torna a riecheggiare la gioia della veglia pasquale. Tale domenica è ampliata nell<nowiki>'</nowiki>''Ottava di [[Pasqua]]'': la Chiesa celebra la pienezza di questo evento fondamentale per la durata di otto giorni, concludendo la ''II domenica di Pasqua'', chiamata fin dall'antichità domenica ''in albis'', che [[Giovanni Paolo II]] ha voluto dedicare al ricordo della [[divina Misericordia]].
== La Settimana Santasanta nella tradizione popolare ==
[[File:Ottosantiruvo2012notte.JPG|thumb|La suggestiva processione notturna degli ''Otto Santisanti'' a [[Settimana Santa di Ruvo di Puglia|Ruvo]]]]
Ai riti previsti dalla liturgia si accompagnano quelli che nel corso dei secoli la pietà del popolo cristiano ha adottato per rievocare i momenti più significativi della passione umana di Cristo, vero Uomouomo e vero Dio. Per la sincerità di tali espressioni religiose la Chiesa cattolica approva e consente lo svolgimento di queste celebrazioni, in quanto contribuiscono a rinsaldare e tramandare la fede cristiana.
In tutto il mondo cattolico, la tradizione popolare della Settimana Santasanta è ricchissima di canti, poemi, raffigurazioni e rievocazioni sceniche della Passione di Gesù, che spesso affondano le loro radici fin dai primi secoli del Cristianesimocristianesimo.
La letteratura italiana è ricca di opere, scritte in prosa e soprattutto in poesia, di autori noti ed anonimi, ispirate ai sacri Evangeli che trattano la Passione di Cristo, dal suo ingresso trionfale a [[Gerusalemme]], alla morte in croce, alla sepoltura e alla resurrezione dai morti (vedi ad esempio il celebre [[Stabat Mater]] o anche alcune [[Laudi di Jacopone da Todi]], risalenti al [[XIII secolo]]). Le vicende umane e divine di Cristo, rievocate nella Settimana Santa, hanno ispirato l'opera non solo di numerosi scrittori e poeti, di ogni parte del mondo, ma anche di musicisti, pittori, scultori, architetti, artisti in genere.
In Italia numerosissime e spesso particolarmente suggestive sono le rappresentazioni della Settimana Santa, diffuse praticamente in ogni località del [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]], grazie ai notevoli influssi spagnoli; in esse si mescolano gli elementi più strettamente religiosi a componenti in varia misura folclorisitiche. Fra le più particolari e belle in [[Italia]] sono quelle che si svolgono ad esempio a Sorrento o in [[Umbria]], a [[Ortona]] con la caratteristica processione dei Talami, e a [[Sulmona]] entrambe cittadine dell'[[Abruzzo]], a [[Sessa Aurunca]], in provincia di Caserta, o a [[Settimana Santa di Ruvo di Puglia|Ruvo]] in provincia di Bari, e con le Processioniprocessioni del Venerdì e sabatoSabato Santosanto; a [[Taranto]], con i confratelli detti Perdoni, che si svolgono a partire dal giovedì Santo pomeriggio sino al sabato Santo mattina; quella di [[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]], con la bellissima processione dei misteri e della tomba di Cristo Mortomorto (detta "Urnia") il venerdì Santo e quella successiva, all'alba del Sabato Santosanto, di Maria Ss.ma Desolata ai piedi dell Croce; quella di [[Polistena]], con ben 11 riti, tra cui 4 in un solo giorno; quella di [[Molfetta]] con la processione dell'Addolorata il venerdì di Passione, dei Misteri il venerdì santo e della [[Pietà (teologia)|Pietà]] il sabato santo; quella di [[Bitonto]] con la processione dell'Addolorata il venerdì di Passione, e le processioni dei Misteri e di gala, rispettivamente all'alba e la sera del venerdì santo; quelle caratteristiche di [[Catanzaro]], [[San Fratello]], [[Enna]], [[Caltanissetta]], [[Trapani]], [[Noicattaro]], [[Vico del Gargano]] e [[Caulonia]], dove il Sabato Santo si svolge la particolare funzione del "[[Caracolo]]".
Anche numerosi centri della Sardegna si celebrano i riti della Settimana Santa: tra i più importanti quelli di [[Cagliari]], [[Castelsardo]], [[Iglesias (Italia)|Iglesias]], [[Domusnovas]]. Anche nei paesi più piccoli, si conservano da tempo i riti tradizionali de “S’Iscravamentu” il Venedì Santo e de ''S’Incontru'' la domenica, l’incontro tra la statua del Cristo risorto e quella della Madonna.
* [[Settimana Santa di Sulmona]]
* [[Settimana Santa di Teramo]]
* [[Processione del Venerdì Santosanto di Chieti]]
; Calabria
* [[Settimana Santa di San Severo]]
* [[Settimana Santa di Taranto]]
* Settimana Santasanta di Vico del Gargano
; Sardegna
* [[Riti della settimana santa a Cuglieri]]
* Riti della Settimana Santasanta a [[Domusnovas]]
* Riti de “S’Iscravamentu” e de ''S’Incontru'' a [[Borore]]
|