Funzione (ingegneria): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Voci correlate: intercollegamento ready-made
..
Riga 5:
Si ha che le relazioni tra goals e goals-functions sono di tipo ''[[Causa (filosofia)|causa/effetto]]'', quelle ''funzioni-processi'' sono invece proprietà/portatore e, infine, quelle tra sistemi sono di sintesi/decomposizione.
 
In certe situazioni ([[progettazione]], [[identificazione]]), quando lo richiede la [[complessità]] del problema, è importante disporre di una tabella formale che riporti gli indici di relazione tra ''obiettivi, funzioni, processi'' e ''sistemi''
([http://erg4146.casaccia.enea.it/wwwerg26701/gad-diag0.htm SPG Approach]).
 
Nella teoria dei sistemi [[Società (sociologia)|socio]]-[[cognizione|cognitivi]] si intende la proprietà che risulta dal [[ruolo (sociologia)|ruolo]] che è assegnato ad un elemento di un [[aggregato sistemico]]: questo potrebbe essere un dispositivo in una apparecchiatura, una persona in un ufficio o in una squadra operativa, un reparto in una fabbrica o una unità in una divisione militare.
 
In [[fisica]], le funzioni, nel senso ingegneristico, non esistono perché non esiste il concetto "obiettivo". Se cambiamo lo scopo/obiettivo nell'uso/applicazione di un [[oggetto]], lo stesso può perdere o acquisire nuove funzioni senza cambiarne nessuna proprietà fisica. Concludendo, secondo della meta-theory TOGA (Top-down Object-based Goal-oriented Approach), se non conosciamo l'obiettivo, non si può parlare di funzioni.
 
== Note ==